Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISOLE EOLIE: LA TARNAV RIDUCE DEL 50 PER CENTO IL CO-STO DEL BIGLIETTO

Agevolazioni milazzesi per andare alle Eolie, la Tarnav riduce del 50 per cento il costo del biglietto
07/8/2015 Dopo la Ngi anche la Tarnav accoglie l’invito del sindaco Giovanni Formica ad offrire delle agevolazioni ai milazzesi che decidono di recarsi alle isole Eolie. Nella giornata odierna l’amministratore della società che cura le minicrociere con l’arcipelago eoliano ha risposto alla nota del Comune di Milazzo comunicando che dal mese di agosto sarà appli-cata la tariffa scontata del 50 per cento a tutti coloro che risiedono nella città di Milazzo. “Le Le escursioni incluse nella promozione – si legge nella lettera - sono: - PANAREA STROMBOLI by NIGHT (partenza del Sabato) - LIPARI VULCANO (partenza della Domenica) La promozione sarà valida per le escursioni effettuate nei mesi di Agosto e Settembre 2015.
_______________________
I consiglieri dei gruppi di minoranza “Città attiva” e “Milazzo futura” hanno tenuto questa mattina una conferenza stampa nella presidenza del consiglio comunale, messa a disposizione dal presidente Nastasi per fare il punto della situazione sulla situazione economico-finanziaria dell’Ente, alla luce dell’ultima pronuncia del Tar che ha cancellato l’intera procedura di dissesto.
A parlare – presenti i consiglieri Lydia Russo, Franco Russo, Franco De Gaetano, è stato l’ex assessore, oggi consigliere, Pippo Midili. “Ritengo – ha esordito Midili – che quanto affermato dal sindaco in conferenza stampa qualche giorno addietro e mi riferisco all’ipotesi di ricorrere al “Salva debiti” stata stato un azzardo in quanto la situazione del Comune è ben più grave di quella che si possa immaginare e la pronuncia del Tar ha cancellato il dissesto ma sicuramente non i debiti. In tal senso tutti sono riusciti ad avere una chiara visione della situazione debitoria del Comune di Milazzo, dall'Assessorato regionale agli enti locali, alla Corte dei Conti, all'Organo straordinario di liquidazione, tranne che chi amministra questa città. Il Sindaco ha delineato una task force per stabilire la reale entità dei debiti del Comune di Milazzo, disconoscendo nei fatti tutti i documenti contabili posti in essere dai soggetti terzi di cui sopra. Quando l'organo straordinario di liquidazione accerta e conferma, tramite le certificazioni degli uffici comunali, almeno 22 milioni di euro di debiti fuori bilancio, queste somme vanno aggiunte ai 43 milioni iscritti regolarmente a bilancio. La somma supera i 60 milioni e di tanto avrebbe bisogno questo Comune per pagare tutti i suoi creditori.

Commenti