Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LENNON FESTIVAL, 32 PARTECIPANTI A CATANIA DAL 10 AL 12 SETTEMBRE

10/11/12 Settembre | Catania | Lennon Festival | Cortile Platamone | Ore 21
28/08/2015 - Sono 32 gli artisti che parteciperanno al Lennon Festival, contest musicale che da vent’anni promuove i talenti emergenti della musica leggera e che per questa 15/esima edizione è inserito nel grande cartellone del Festival I ART. Cantanti e band sono stati selezionati da un’apposita commissione di esperti composta da Nello Pappalardo, giornalista e critico musicale; Angelo Spataro docente e batterista dei Tinturia; Francesco Giuffrida, musicista; Luca Galeano, docente e musicista; Paola Quattrocchi, speaker radiofonica, insegnante di canto e cantante; Dino Fiorenza, docente e musicista.

I 32 artisti che si esibiranno nelle due serate di semifinale del 10 ed 11 settembre sono: Camurria (Enna), Carmelo (Mascalucia CT), Walter Catania (Catenanuova EN), Civico 4 (Caltanissetta), Cube (Gravina di Catania), Deriva (Catania), Errata Corrige (Barrafranca EN), Fabio Marchese & Band (Acireale CT), Andy Found (Acireale CT), I Figli dell’Officina (Cesarò ME), Intrattenimento Cerebrale (Centuripe EN), Karbonica (Acireale CT), Karmanovo (Catania), Lambrusco e Popcorn (Catania), LaRizzo (Randazzo CT), M!LK (Caltagirone CT), Loredana Marino (Acireale CT), NoName (Palazzo Adriano PA), Onorata Società (Ragusa), Paolo Antonio (Catania), Plank (Catania), Reeva (Acireale CT), Giorgio Romeo (Giarre CT), SalvoEmme (Capo d’Orlando ME), Smoking Blue Reggae (Floridia SR), Strimpella Blues Band (Agrigento), Supersonic Heroes (Catania), The Candles Chamber Band (Caltagirone CT), The Change (Catania), The Twins (Comiso RG), Vogan (Palagonia CT), Zymè (Catania).

Finalissima il 12 settembre – con la presenza di un big della canzone italiana che sarà comunicato a seguire – sempre al Cortile Platamone di Catania. Il vincitore del contest avrà diritto alla registrazione di un videoclip e parteciperà di diritto al M.E.I. - Meeting delle Etichette Indipendenti che si svolgerà ad Ottobre a Faenza grazie all’adesione del Lennon Festival alla Rete dei Festival. Saranno inoltre assegnati i premi per il “miglior testo”, il “miglior arrangiamento”, la “miglior performance” ed un particolare premio speciale che sarà assegnato dal pubblico durante le due serate preliminari del 10 e 11 settembre.

Tutte le serate del Lennon Festival saranno condotte, come tutte le edizioni, da Roberta Lunghi, noto volto televisivo e speaker radiofonica di Radio Telecolor International e saranno trasmesse in streaming video sul sito ufficiale della manifestazione (www.lennonfestival.it) grazie al supporto tecnologico di Videobank S.p.A.

Lennon Festival aderisce al Festival I ART, il grande contenitore di eventi pluridisciplinari inserito nel più ampio progetto I ART che vede il Comune di Catania ente capofila di una lunga squadra di partner, fra enti pubblici, associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale. I ART – finanziato dall’UE con la linea di Intervento 3.1.3.3. PO FESR 2007/2013 – è un progetto dell’associazione I WORLD e ha per obiettivo la rilettura delle identità locali attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee.

Commenti