Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA COME NON L’AVETE MAI VISTA!

Fra grande spettacolo e architetture di luci per due giorni Artisti provenienti da tutta europa trasformeranno la cittá. Il 4 e il 5 settembre, per la prima volta nel Sud Italia, il Kernel Festival reinventerà luoghi e monumenti con tecniche innovative. Tutti i particolari martedì in una conferenza stampa. Un’esperienza emotiva che non vi potrà lasciare indifferenti!

28/08/2015 - Arriveranno da ogni parte d'Europa gli oltre 30 artisti che il 4 e il 5 settembre si esibiranno durante il Kernel Messina, kermesse dal sapore internazionale che per la prima volta assoluta farà tappa nel Sud Italia con spettacoli di audiovisual mapping, installazioni di luce e concerti dal vivo. Un festival diffu
so in città che promuove la sperimentazione artistica, valorizzando i beni locali e i giovani talenti. Piazza Duomo e la cittadella fieristica saranno i luoghi da reinventare.

In entrambi i giorni, a partire dalle 21,30, la facciata del Duomo sarà protagonista dell'audiovisual mapping, una tecnica complessa di videoproiezione che lavora su ogni dettaglio della struttura e la rende "viva", trasportando il pubblico in un viaggio virtuale immerso in mondi immaginari o in luoghi lontani. La performance visiva sarà abbinata e sincronizzata con la musica per coinvolgere il pubblico in un'esperienza di grande impatto emotivo, che non potrà lasciare indifferenti. A proporre il loro talento ci saranno gli Ouchhh - gruppo di creativi turchi con sede a Istanbul che vanta collaborazioni con il Cern di Ginevra, Wired e Nike - e altri artisti dai curriculum altrettanto validi: Deltaprocess, Hz-Lab, Glowarp, Micron, Videoediv, Mira_Pixelshapes e AreaOdeon.

La Fiera aprirà le porte alle 21 con un lungo percorso di installazioni di luci dinamiche curate da AreaOdeon, un'innovativa interpretazione artistica accompagnata da suoni, che i visitatori ascolteranno in cuffia wireless, che si 'muoveranno' in sincronia con i fasci di colore. Alle 22 partiranno le performance musicali tra le quali spicca la partecipazione di The Field, artista svedese che fin dal suo debutto, nel 2007, gode dei favori della critica internazionale tanto che la rivista Metacritic ha definito il suo ep From Here We Go Sublime «l'album più acclamato dell'anno». Poi ci sarà Greg Haines che può vantare un lungo elenco di esperienze e collaborazioni eccellenti. Nato come violoncellista, ha continuato a usare il suo strumento spostandosi dalla musica classica a quella elettronica, mantenendone in parte le atmosfere. E ancora Palm Wine, Larry Gus, gli spagnoli Logical Disorder e Las Flores No Lloran e gli italiani Cumino, Milesound Bass. L'apertura sarà affidata ai due dj messinesi Dedos e Davide Patania.
Infine, il palacultura sarà sede di incontri e approfondimenti con realtà locali e professionisti del settore. Appuntamenti legati al mondo digitale e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alle forme espressive trattate dal festival. Inoltre i giovani artisti siciliani potranno confrontarsi con quelli coinvolti nella kermesse sia in via informale che attraverso una serie di tavoli tecnici.
L'evento è organizzato dall'ATS composta da Comune di Messina – capofila (Assessorato alla Cultura), GTS Consulting Srl, Grafo Editor Srl, Europrogetti & Finanza Srl e Sud Dimensione Servizi Srl, in collaborazione con AreaOdeon, in occasione della rassegna sperimentale Ottoeventi per la costituzione di Arco, Centro di Competenza per lo sviluppo di servizi culturali e turistici nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea, finanziato dal PO-FESR 2007-2013.

Commenti