Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRESTIGIO DI PARTNER ALLA TARGA FLORIO CLASSICA DAL 16 AL 18 OTTOBRE

A grande richiesta prorogate le agevolazioni sulle iscrizioni all’esclusiva competizione di regolarità storica organizzata da AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico che vanta collaborazioni importanti con il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo e dell’Official Sponsor MA-FRA
Palermo, 5 agosto 2015 - La Targa Florio Classica prende sempre più forma concreta. Per l’elevato numero di richieste pervenute è stato prorogata dagli organizzatori fino alla chiusura delle iscrizioni, la quota di partecipazione agevolata all’evento siciliano. Prosegue senza sosta il lavoro per l’appuntamento con la storia dell’automobile, il prestigio, il fascino e l’eleganza che dal 16 al 18 ottobre caratterizzeranno la competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e ACI Storico. Per l’esclusivo appuntamento siciliano gli organizzatori potranno contare sull’importante collaborazione con il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo e sulla partnership di MA-FRA, marchio nato nel 1965 e leader internazionale nella produzione distribuzione di prodotti per la pulizia e manutenzione dell’auto. MA-FRA è una realtà sempre vicina alle occasioni importanti dove le auto più prestigiose sono protagoniste e regine della scena.

L’esclusività ed il prestigio delle vetture ammesse all’evento in numero massimo di 100, sarà rispecchiata dal fascino e dall’unicità ricca di storia, arte e cultura dei luoghi che saranno attraversati durante la tre giorni siciliana quando la preziosa carovana dopo la splendida partenza dinnanzi il Teatro Massimo di Palermo, percorrerà la “via del Sale” spingendosi fino a Selinunte presso Mazara del Vallo all’estrema punta sud della Sicilia, poi la “via di Garibaldi o dei Mille” quando attraverso Calatafimi si tornerà a Palermo, quindi, la “via del Mito” sul leggendario circuito delle Madonie attraversandone i caratteristici centri. Il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo sarà la sede delle verifiche ed ospiterà le vetture fino all’entrata in Piazza Verdi per la partenza.
Già numerose e diverse le adesioni in arrivo da Italia e da oltreconfine di equipaggi che con le loro singolari vetture non vogliono perdere l’occasione di essere nel novero del ristretto numero di partecipati all’evento.

Commenti