Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“TRA SWAROVSKI & PAILLETTES, LO STILE DI UNA STAR”, STORIA DEL COSTUME NEGLI ABITI INDOSSATI DA RAFFAELLA CARRA’

Da venerdi’ 28 a domenica 30 agosto al monte di pieta’ la mostra “Tra swarovski & paillettes, lo stile di una star”, storia del costume negli abiti indossati dal 1978 al 2012 da Raffaella Carra’. Domenica 30 agosto la sfilata/spettacolo “Carramba che fiesta””

Messina, 20 agosto 2015 - Ripercorrere, attraverso la carriera di una star da tutti amata e conosciuta un momento di storia italiana del costume televisivo; un ideale “viaggio nel tempo” per scoprire, attraverso lo stile di una star, com’era ieri la tv ed in particolare l’immagine del varietà dagli anni 70 al 2000. La mostra “Tra Swarovski & Paillettes: lo stile di una Star" storia del costume negli abiti indossati da Raffella Carrà che dal 28 al 30 agosto Si terrà al Monte di Pietà nasce per condividere e mostrare -anche alle nuove generazioni- veri e propri capolavori di manifattura artigianale, creazioni che con i loro colori ed i loro attenti dettagli raccontano l’evoluzione della moda e le “epoche” in cui erano protagonisti.

L’evento è organizzato da E – Motion con il Patrocinio della Provincia Regionale di Messina. Gli abiti che per la prima volta arrivano in Sicilia sono concessi da Collezioni Carrà (Giovanni Gioia e Vincenzo Mola) due collezionisti di Salerno “affascinati dalla più amata degli italiani” che hanno raccolto un archivio privato composto da circa 250 abiti disegnati da Corrado Colabucci, Graziella Pera, Luca Sabatelli, Gabriele Mayer, tutti costumisti della Carrà.
Ed in mostra al Monte di Pietà ci saranno GLI ABITI ORIGINALI indossati da Raffella in tante sue trasmissioni tv quali Fantastico, Pronto Raffaella, Ma Che Sera, Raffaella Carrà show, ma anche poster, dischi e tanti accessori.
La mostra si concluderà domenica 30 agosto alle 21 con la sfilata/evento “Carramba Che Fiesta” . In scena al Monte di Pietà abiti unici e spettacolari arricchiti dai balletti della Scuola di Danza di Emma Prioli e dalla cantante Carmen Cilione. Nel corso della serata si svolgerà un’iniziativa di solidarietà in favore della Mensa di Sant’Antonio. Fra moda e amarcord, sfileranno alcune fra le sue più belle creazioni che fecero “lo stile Carrà” accompagnate da video e dalle musiche dei suoi più grandi successi come “tanti auguri”, “rumore”, “ballo ballo”, “fiesta”, “pedro”, “fatalità”, “luca”.

L’ingresso alla mostra ed al defilè è gratuito, gli inviti per la sfilata/evento di domenica 30 agosto si potranno ritirare presso il Monte di Pietà a partire dal 21 agosto.

Commenti