Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SMARRISCE BORSELLO CON 23MILA EURO IN CONTANTI, OPERAIA LO TROVA E LO RESTITUISCE AI CARABINIERI

Fondachello Valdina, turista francese smarrisce un borsello con più di 23mila euro in contanti, un’operaia del luogo lo trova e lo restituisce ai Carabinieri
Messina, 22/08/2015 - Disavventura con lieto fine per un turista francese in vacanza sulla costa tirrenica del comune di Valdina (Me). Il turista, pensionato, 63enne, originario della Lorena e in particolare della Mosella, ha una casa che utilizza solo nel periodo estivo a Valdina. Nella mattina di ieri si è recato al Comando stazione Carabinieri di Fondachello Valdina per denunciare il presunto smarrimento del suo borsello.

L’uomo in preda alla disperazione, con qualche difficoltà linguistica, visto il poco italiano parlato, spiega ai Carabinieri cosa è successo. Anche grazie all’impiego di un interprete francese trovato di corsa dai Carabinieri, l’uomo spiega di aver perso un borsello contenente tutti i suoi documenti personali e la considerevole somma in denaro di € 23.450,00 in banconote di vario taglio. L’uomo, che usa portare con se tutti i suoi averi quando va in vacanza, avrebbe dovuto pagare, con quei soldi, anche diversi lavori di manutenzione e ristrutturazione della sua casa estiva. Appresa tale notizia i Carabinieri di Fondachello Valdina agli ordini del Maresciallo Aiutante Carmelo Carbone cominciano a setacciare tutto il territorio alla ricerca del borsello smarrito. Purtroppo l’uomo quella mattina aveva fatto un giro molto ampio a piedi e la zona da battere era vasta e di difficile controllo.

Proprio mentre i Carabinieri cercavano su tutto il territorio, in stazione si presenta una donna 35enne, operaia del luogo che riferisce di aver rinvenuto, proprio a pochi passi dalla propria abitazione un borsello pieno di soldi. La donna che conosce da sempre i Carabinieri della Stazione di Fondachello Valdina, e nei quali evidentemente ripone piena fiducia, racconta di essere stata incuriosita da questo oggetto sul ciglio della strada e di aver pensato subito di rivolgersi alla stazione. Nella sorpresa degli stessi operanti, la donna racconta di essersi convinta ancora di più a recarsi dai Carabinieri dopo essersi accorta che all’interno del borsello c’erano più di 23mila euro, dimostrando così ammirevole senso civico e cristallina onestà.

I Carabinieri, che poche ore prima avevano raccolto la denuncia di smarrimento del turista francese, riuscivano in pochi minuti a contattarlo telefonicamente. I Carabinieri, appena il turista giungeva in stazione, gli raccontavano quanto accaduto e gli riconsegnavano, con atto formale, l’intero importo smarrito nonché tutti i documenti. Il turista, incredulo ed emozionato, aveva anche modo di conoscere e ringraziare la sua “benefattrice” per questo ammirevole gesto. La donna ha accolto con gioia tali ringraziamenti, quasi sorpresa, per un gesto che lei riteneva quasi scontato e dovuto da parte di qualsiasi cittadino onesto.

Giunti al lieto fine di una vicenda, che inizialmente era apparsa tragica, il malcapitato pensionato francese ringraziava commosso i Carabinieri e la 35enne operaia, promettendo di raccontare, per il resto della sua vita, anche in Francia, questa bella storia, non dimenticando mai il nobile gesto di una cittadina onesta e la sua assoluta fiducia nei Carabinieri e nelle istituzioni.

Commenti