Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“CENTO SICILIE”, OGGI LA PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA IN PROGRAMMA AL MONTE DI PIETÀ

“Cento Sicilie”, oggi 24 settembre, alle ore 11, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni conferenza stampa di presentazione della rassegna in programma al Monte di Pietà. L’inaugurazione della kermesse avverrà domani 25 settembre, alle ore 17

24/09/2015 - Il Monte di Pietà ospiterà l'edizione 2015 di "Cento Sicilie", la rassegna che dal 25 al 30 settembre proporrà una serie di appuntamenti che si propongono di valorizzazione le eccellenze artistiche e letterarie siciliane. La conferenza stampa di presentazione dell'evento si terrà oggii 24 settembre, ore 11, presso la Sala Giunta di Palazzo dei Leoni. In particolare la kermesse, nata nel 2011, sarà caratterizzata da due aspetti principali: gli incontri sui grandi siciliani (Luigi Pirandello, Vincenzo Consolo, Filippo Cianciafara, Nino Ferraù) ed il workshop su temi culturali quali la comunicazione, l'editoria, il cine-turismo, il marketing territoriale, l'imprenditoria, la riqualificazione delle periferie, la gestione di eventi quali elementi attrattori di economia per i territori. Nel corso delle giornate si confronteranno docenti, esperti, responsabili di Enti ed Istituzioni pubbliche e private, editori, direttori di festival, referenti di progetti di marketing territoriali e giornalisti. In programma anche incontri con gli autori di narrativa e videoproiezioni rare legate ai temi trattati. Il percorso sarà inaugurato al Monte di Pietà domani 25 settembre, alle 17.00, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte e si snoderà per tutti i rimanenti giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

L'iniziativa è curata da Milena Romeo per “Cara Beltà-Sicilia”, da anni impegnata in progetti di valorizzazione e promozione della cultura siciliana. La rassegna è patrocinata dalla Regione Siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina, dal Comune di Messina, dall'Università degli Studi, dalla Biblioteca regionale, dalla Fondazione “Bonino-Pulejo”, dalla Confcommercio, dalla Fondazione “Piccolo di Calanovella” di Capo d'Orlando e da una cordata di associazioni come la Fondazione “Crimi”, l'associazione “Antonello da Messina”, “Naxoslegge”, l'associazione “Maria Cristina di Savoia”, l' “Archeoclub” ed il circolo culturale “Il Sole”.

Anche le scuole, a cui il progetto è particolarmente rivolto, sono in partnership attiva con il progetto, come l'Istituto superiore “Antonello” ed il Collegio “S. Ignazio”.

Tra i tanti appuntamenti, si segnala lunedì 28 settembre l'omaggio al giornalista palermitano prematuramente scomparso Francesco Foresta, direttore della Rivista "I Love Sicilia", e martedì 29 settembre l'incontro che analizzerà l’importanza scientifica ed accademica del ritrovamento di un testo inedito di Luigi Pirandello nel fondo dell’agente letterario Gherson, dal titolo "Just like that" (“Proprio così”, la cui prima versione è in francese), opera che doveva andare in scena a Broadway e diventare una commedia musicale per il cinema.

All'interno della rassegna è ospitata una mostra di giovani artisti dal titolo ”Segni e sogni. Mostra di pittori post-simbolisti", curata da Laura Mauro, che sarà fruibile dal 4 all'11 ottobre, tutti giorni con visite guidate gratuite per le scuole.

Commenti