Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DEPURATORI (M5S): COMUNI DEL MESSINESE “INSOLVENTI” NELLE RICHIESTE DI ACCESSO AGLI ATTI

La nota dei deputati M5S Alessio Mattia Villarosa, Francesco D’Uva e Valentina Zafarana. Accesso agli atti per il dettaglio degli scarichi delle reti fognarie cittadine e relativi sistemi di depurazione delle acque reflue: gli unici Comuni del Messinese ad aver risposto entro i termini sono solo 8, Milazzo, Furnari, Alì Terme, Mistretta, Furci Siculo, Roccalumera, Tripi e Pagliara

Messina, 12 settembre 2015 - In data 4 agosto 2015, la deputata regionale Valentina Zafarana ha effettuato un accesso agli atti per ottenere il dettaglio degli scarichi attuali delle reti fognarie cittadine e relativi sistemi di depurazione delle
acque reflue, i costi di gestione medi relativi alla depurazione delle acque reflue degli ultimi 3 anni, 2012, 2013 e 2014 suddivisi per capitolo di spesa (es. luce, acqua, trasporto scarti in discarica, personale, ecc…) ed i proventi derivanti dalle bollette d’acqua degli ultimi 5 anni e relativa eventuale percentuale di non effettiva riscossione.

Ad oggi gli unici Comuni del Messinese ad aver risposto, entro i termini stabiliti dalle norme attualmente vigenti, sono solo otto: Milazzo, Furnari, Alì Terme, Mistretta, Furci Siculo, Roccalumera, Tripi e Pagliara. Abbiamo già sollecitato i Comuni a fornire risposte anche se fuori tempo rispetto a quanto previsto dalla legge e non escludiamo la possibilità di portare avanti queste richieste utilizzando tutti i mezzi previsti dall’attuale normativa, nel pieno ed assoluto diritto di ottenere risposte.

Commenti