Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MAREVIGLIOSA BROLO FESTIVAL DEL GUSTO: IL PROGRAMMA, GLI EVENTI

Domenica 20 settembre la prima di due domeniche di MAREvigliosa15 - la nuova rassegna di Brolo dedicata al gusto, la cultura, lo sport, lo spettacolo e l'arte. MAREvigliosa Brolo si svolgerà domenica 20 e domenica 27 a Brolo
Brolo (Me), 15/09/2015 - Presentato il programma della manifestazione che caratterizzerà il "settembre brolese", zeppo di nomi, sorprese e "sapori" . Saranno due giornate all’insegna del Gusto che avranno come contest il lungomare brolese. La manifestazione “MAREvigliosa 2015 – Festival del Gusto – I° edizione” nasce dalla volontà dei giovani della Pro Loco di dare vita ad un evento che sia occasione di aggregazione sociale, momento di ampio respiro culturale, di riscoperta e recupero della tradizione, dei sapori e dei saperi della nostra terra.

Programma Domenica 20 Settembre 2015

Ore 10:00 : Apertura Manifestazione;
Ore 11:30 : Inizio Degustazione Stand “Pro Loco”;
Ore 12:00 : Tavola rotonda su “Mare e Cultura”, con il Prof. Vittorio Sgarbi, il Soprintendente del Mare Dott. Sebastiano Tusa e il Dir. Agenzia Nazionale per i Giovani Giacomo D’Arrigo;
Ore 15:00 : Spettacolo in Mare – Show d’acqua con Fly Board;
Ore 17:00 : Deposizione Corona al Monumento Caduti del Mare con i Bersaglieri dell’ Associazione Nazionale Bersaglieri di Casteldaccia;
Ore 18:00 : Concerto a cura dei Bersaglieri;
Ore 19:30 : I Canterini di Brolo;
Ore 21:00 : Evento musicale I Beddi - Musicanti di Sicilia “L’Armata dei Pupi siciliani” con le marionette di Ezio Scandurra;

Mostre Permanenti :
Sala Rita Atria – “Mare e Cultura” Reperti dal Mare.
Sala Gattopardo – “Terrammare” Opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola.

Area attrezzata con giostre e giochi per bambini.

Programma Domenica 27 Settembre 2015

Ore 10:00 : Apertura Manifestazione;
Ore 11:30 : Inizio Degustazione Stand “Pro Loco”;
Ore 12:00 : Tavola Rotonda sul “Pescato di Sicilia”, interveranno il Prof. F. Andaloro Dir. Reg. ISPRA, il Dott. R. Gugliotta Presidente Slow Food, il Dott. D. Cartabellotta Dir. Reg. Ass. Dip. Pesca, l’On. G. Castiglione Sottosegr. alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;
Ore 15:00 : Spettacolo in Mare – Gara Interregionale “Moto d’ Acqua”;
Ore 17:00 : Presentazione del Libro “La Ricetta del Sindaco” di Massimiliano Cavaleri;
Ore 19:00 : Egidio Carbone presenta il Cortometraggio “Guado”;
Ore 20:30 : Evento musicale “Tony Canto – I Tamburini Di Luca Scorziello – Mario Venuti”;
Ore 23:00 : Sorteggio premi e spettacolo Pirotecnico;

Mostre Permanenti :
Sala Rita Atria – “Mare e Cultura” Reperti dal Mare.
Sala Gattopardo – “Terrammare” Opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola.

Area attrezzata con giostre e giochi per bambini.

Mediapartner’s della manifestazione
“Uno Mattina” RaiUno
“Radio Italia anni 60”

Commenti