Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MADE IN ITALY DA DIGITALIZZARE: AL “SIMPOSIO 2015 TRIONFO DEL GUSTO” L’IDEA DI KATIA LA ROSA

Roma, 30/09/2015 - Digitalizzare il made in Italy. “Lusso e Gusto”, la piattaforma integrata dedicata all’ eccellenza,sarà presentata alla quarta edizione “Simposio 2015 Trionfo del Gusto”. La kermesse enogastronomica, organizzata da tasteFactory si terrà il prossimo 3 e 4 ottobre a Roma, presso il Salone delle Fontane in via Ciro il Grande 10/12. L’obiettivo, come dichiarato da Daniele De Ventura, storico fondatore del Simposio, è quello di promuovere le aziende di qualità, offrendo opportunità di incontro e di crescita. Per questo motivo giunti alla IV edizione abbiamo deciso di inserire alcune novità: dal “Cooking Show”, allo street-food, alla presentazione del nuovo brand “Lusso e Gusto”. Il progetto nasce da un’idea di Katia La Rosa, giornalista da anni impegnata nella valorizzazione dell’eccellenza italiana, che ha deciso di promuovere nuovi modelli di comunicazione in un settore fondamentale per l’operatività delle piccole e medie imprese.

Il progetto integrato – ha spiegato Katia La Rosa- si traduce in una piattaforma web multimediale, che mette in rete le “eccellenze” del made in Italy disaggregate su scala territoriale, esaltando così usi, costumi e tradizioni delle regioni italiane. Grazie alla “rete”, lo stile italiano sarà promosso in tempo reale e in modo accessibile. Il portale offrirà anche indispensabili servizi informativi e di orientamento, capaci di guidare le aziende nel mondo della promozione internazionale. Nell’ambito della due giorni si svolgerà la prima edizione nazionale di “ Lusso e Gusto Awards” . Una giuria di addetti ai lavori e specialisti del settore selezionerà tra gli oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia, le aziende che si sono distinte per eccellenza, comunicazione & marketing e sostenibilità. Numerose le aziende siciliane partecipanti al concorso. I vincitori saranno inseriti all’interno della piattaforma web: www.lussoegusto.it. Che non è solo l’eccellenza nella moda, nell’enogastornomia, ma anche cultura ed arte. Saranno conferiti due riconoscimenti speciali nelle sezioni letteratura e promozione . L’innovazione tecnologia in termini di comunicazione è il primo fattore di crescita economica.

A spiegarlo uno dei membri tecnici della giuria nazionale, la dott.ssa Stefania Ranzato, amministratore delegato della “TecnoET”, società leader nella digitalizzazione. “Il web è divenuto oggi la piattaforma più immediata da cui attingere informazioni e notizie. Bisogna orientarsi – ha continuato l’amministratore delegato Ranzato - all’utilizzo dei new media e della comunicazione non convenzionale in un ambiente 2.0 con l’obiettivo di promuovere ed internazionalizzare il made in Italy”.

La cerimonia di premiazione dell’eccellenza made in Italy, alla presenza di numerose autorità si terrà il 4 ottobre alle 16.30 al Salone delle Fontane. “Sarà un’occasione per sottolineare come la costante ricerca del “particulare”, nella moda, nel design, nella cultura, nell’agroalimentare e nei settori più creativi dell’artigianato, non rappresenti solo un vezzo estemporaneo da soddisfare. Essa, invece, è la nuova frontiera del sistema-Paese, - ha aggiunto la giornalista La Rosa - quella del “valore aggiunto” della creatività e delle economie di scala, a cui devono aspirare tutte le imprese, a partire da quelle più piccole, che producono per il mercato interno, ma soprattutto per esportare nel mondo lo stile italiano in tutte le sue forme”.




Commenti