Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MIRTO, FIRMATA L’INTESA PER RILANCIARE IL CENTRO STUDI FRANCESCO CUPANI

Mirto, firmato un Protocollo d'Intesa tra Comune, ESA, Universita’ di Palermo e Gal Nebrodi Plus per rilanciare il Centro Studi e Ricerche dedicato al botanico Frate Francesco Cupani (1657-1710), considerato tra i padri della botanica contemporanea
Mirto, 26 settembre 2015 - E' stato firmato stamattina, a Mirto, un protocollo d'intesa per rilanciare e valorizzare la figura dell'illustre naturalista Francesco Cupani, considerato tra i padri della botanica contemporanea. Un accordo voluto fortemente dall'amministrazione comunale di Mirto il cui intento è quello di far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, uno degli uomini piu' illustri di origini mirtesi attraverso il Centro Studi e Ricerche dedicato alla studioso. A firmare il protocollo oltre al Comune di Mirto, con il Sindaco Maurizio Zingales, anche il Commissario dell'ESA e presidente del Gal Nebrodi, Francesco Calanna e il Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione Tecnologia-Ambiente dell’ Università degli Studi di Palermo.

Grazie al protocollo verrà realizzato un orto botanico con le piante classificate, studiate e conservate dal Cupani nelle sue pubblicazioni che verranno raccolte nella sede del Centro Studi che avrà sede nel prestigioso Palazzo Cupane. Infatti oltre al giardino del Palazzo Cupane, il Comune metterà a disposizione del Centro alcuni terreni del Parco sub-urbano dove potrà essere realizzata oltre a una banca del germoplasma, anche alcuni progetti sperimentali legati alla agricoltura con l'utilizzo di bio-farmaci.
Oltre all'attivazione di iniziative scientifiche legate alla ricerca e sperimentazione, il Centro si propone di sviluppare, con il supporto dell'Università, dei percorsi formativi di perfezionamento post-universitario e potenziamento professionale per lavoratori specializzandi.

Tra le azioni da realizzare a breve termine il coinvolgimento delle scuole del Comune con attività di didattica ed educazione ambientale “Sui sentieri del Cupani” per conoscere la figura del botanico e l'organizzazione nella primavera del 2016 di un convegno internazionale di botanica da realizzare a Mirto. Francesco Cupani, frate francescano, nacque a Mirto nel 1657, studio' medicina e si dedico' completamente alla botanica. Creo' l'orto botanico di Misilmeri ed ebbe contatti episcolari e di studio con naturalisti e botanici di tutta Europa. Tra le sue opere l'Hortus Catholicus, pubblicato nel 1696 e il famosissimo Pamphython Siculum pubblicato postumo nel 1713.

Commenti