Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NOI CON SALVINI: “PER IL DOPO CROCETTA MEGLIO UN TEAM CON PIETRANGELO BUTTAFUOCO”

Attaguile (NcS): “Per il dopo Crocetta più che un ticket vediamo meglio un team di cui faccia parte anche Pietrangelo Buttafuoco”. Il segretario nazionale di Noi con Salvini commenta la proposta lanciata dal palco di ‘Diventerà Bellissima’ e aggiunge: “presto saremo un partito unico da Sud a Nord”

Catania, 15/09/2015 - “Bene l’intesa trasversale per il dopo Crocetta ma più che un ticket noi riteniamo che la migliore soluzione sia quella di un team di cui faccia parte anche Pietrangelo Buttafuoco profondo conoscitore della storia di Sicilia e della politica siciliana”. L’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia del movimento ‘Noi con Salvini’ replica così alla proposta di un ticket tra Nello Musumeci e Fabrizio Ferrandelli lanciata ieri dal palco di ‘Diventerà Bellissima’. Attaguile, che ha radunato a Nissoria, in provincia di Enna, tutti i quadri dirigenti siciliani del movimento ha aggiunto: ”potrebbe essere un grave errore quello di partire dai numeri piuttosto che da un programma capace di aggregare trasversalmente tutte le energie sane dell’isola, al di fuori dei tradizionali e inattuali steccati partitici. Per cambiare la Sicilia –ha ribadito Angelo Attaguile- dobbiamo individuare personaggi che abbiamo la forza e il coraggio di superare gli schemi tradizionali anteponendo l’interesse collettivo a quello personale”.

Dopo i cinquecento militanti radunati a Montalbano Elicona in piena estate, Attaguile dimostra di continuare a preferire l’entroterra siciliano alle grandi città. Adesso è toccato a Nissoria, paese guidato dal sindaco Armando Glorioso che ha ufficialmente aderito al movimento: “siam partiti dalle periferie – commenta Angelo Attaguile – ma ben presto giungeremo anche nella grandi città. Il 26 settembre, per esempio, ci ritroveremo a Palermo per un interessante convegno assieme ad Armando Siri, responsabile nazionale Economia di ‘Noi con Salvini’ e Toni Iwobi responsabile federale Immigrazione Lega”.
Angelo Attaguile ha anche sottolineato come ‘Noi con Salvini’ e Lega Nord ben presto diventeranno un unico partito a livello nazionale: “ ‘Noi con Salvini’ è solo un movimento fondato col proposito di raccogliere le adesioni di uomini e donne che s’identificano nei nostri valori, ma alle nazionali è naturale che correremo con un partito unico da Sud a Nord, che sia Lega Italiana o Lega Italia o Lega dei Popoli questo si vedrà”.

Nel corso del meeting di Nissoria, Angelo Attaguile ha avviato la fase due del movimento con la formazione dei dipartimenti curati dai vari esperti di settore, l’ampliamento dei coordinamenti provinciali e comunali “a tutte le energie sane che desiderano spendersi per il movimento” e la predisposizione di corsi di formazione in chiave regionale per formare la classe dirigente del movimento. “Anche grazie al contributo dei costituendi dipartimenti – ha concluso Angelo Attaguile- definiremo un programma concreto per il rilancio della Sicilia, che metterà in primo piano le infrastruttura, l’agricoltura, il lavoro per il rilancio dell’economia, che avrà il pieno sostegno anche del nostro leader Matteo Salvini. E bene ha detto l’on. Giancarlo Giorgetti a Montalbano Elicona allorché ha sostenuto che la Sicilia ricopre un ruolo strategico nella prospettiva di Matteo Salvini premier”.

Commenti