Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RAFFINERIA DI MILAZZO: A UN ANNO DALL'INCENDIO LA POPOLAZIONE VIVE NEL TERRORE

L’ “A.D.A.S.C.” – Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute dei Cittadini e il Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela, a un anno dall’incendio sviluppatosi all’interno della Raffineria di Milazzo, diramano la seguente nota stampa
Milazzo (Me), 26/09/2015 - Fra i cittadini residenti è ancora impressa nella mente quella “notte di fuoco”, dichiara il Presidente Peppe Maimone e a tutt’oggi ogni qualvolta si verifica un disservizio, una fumata, uno sfiaccolamento all’interno delle industrie presenti nel polo industriale, ma anche la presenza di odori molesti, la popolazione si allarma perché ha paura che si possa verificare un episodio analogo il quale ha destato notevole preoccupazione fra gli abitanti. E’ bene ricordare che il primo segnale è stato proprio la presenza di intensi odori nauseabondi inizialmente nella frazione di Archi e successivamente a Pace del Mela e San Pier Niceto.

Diverse Associazioni, comitati e movimenti spontanei di cittadini all’indomani dell’incendio che ha interessato il serbatoio TK 513 hanno chiesto con forza l’intervento delle Istituzioni di ogni ordine e grado, ma a tutt’oggi la popolazione non è al corrente di eventuali iniziative intraprese al fine garantire la sicurezza dei territorio, la difesa dell’ambiente e della salute pubblica.

Le richieste avanzate riguardavano l’urgente definizione del Piano di Emergenza esterno Comprensoriale ai sensi del D.Lgs. 334/99 e ss.mm.ii. con l’avvio delle previste consultazioni delle popolazioni interessate; l’immediata neutralizzazione e rimozione di serbatoi che insistono nelle vicinanze di abitazioni civili; una urgente verifica della compatibilità degli impianti a rischio di incidente rilevante con tracciati autostradali, stradali e ferroviari; il dirottamento del traffico veicolare dei mezzi adibiti al trasporto di qualsiasi sostanza in transito da e verso le industrie in snodi lontani dal centri abitati; effettuare uno studio sul rischio di incidente rilevante nella sua complessità (considerando anche gli impianti per la produzione di idrogeno, Lc-Finer, serbatoi di GPL etc) esteso alle quattro industrie ad incidente rilevante presenti sul territorio di Milazzo e della Valle del Mela, valutando anche l’eventuale “effetto domino” a cura del Ministero degli Interni e alla Commissione Nazionale per la previsione e prevenzione dei Grandi Rischi; coinvolgere tutte le Amministrazioni dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale e del Sito di Interesse Nazionale delle Bonifiche, durante l’iter istruttorio per le Autorizzazioni Integrate Ambientali e durante le procedura per il rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione di altri impianti e/o industrie potenzialmente insalubri per la salute pubblica;

l’immediata comunicazione con adeguata pubblicità ed in forma comprensibile, delle risultanze dei controlli sanitari ed ambientali previsti dalla normativa vigente effettuati immediatamente dopo l’incidente e precisamente quelli di competenza di: ARPA, ASP, ISPRA; pianificare ed effettuare campagne di monitoraggio nelle zone urbane e rurali del comprensorio a breve e a lungo termine compresi i controlli sulla catena alimentare. Inoltre rendere pubblici i verbali di sopralluogo e le delibere redatti dal Comitato Tecnico Regionale Sicilia; implementare la rete di monitoraggio delle matrici ambientali gestita esclusivamente da Arpa Sicilia che tenga conto di tutte le variabili; è altresì fondamentale il controllo in tempo reale dei dati emessi direttamente al camino da ogni singolo impianto funzionante e la pubblicazione dei dati con mezzi efficaci di comunicazione; a tale scopo sarebbe auspicabile la creazione di un punto Arpa direttamente in uno dei Comuni del comprensorio.

Attuare uno screening tossicologico con campionamento su vasta scala da effettuare sulla popolazione a rischio e sollecitare l’intervento del Dipartimento Epidemiologico della Regione Siciliana, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per indagini sanitarie ed epidemiologiche a breve a medio e a lungo termine sulla popolazione residente; redigere un progetto per lo sviluppo alternativo dell’intera Area Industriale di Milazzo-Valle del Mela con il coinvolgimento delle Università Siciliane, degli ordini dei professionisti e delle Associazioni Ambientaliste; realizzare un dissalatore per evitare il prelievo di acque di falda, le Associazioni inoltre hanno richiesto l’approvazione e il finanziamento del Piano di Risanamento del Comprensorio del Mela e l’avvio di una seria attività di bonifica e di riqualificazione ambientale del Sito di Interesse Nazionale;

il potenziamento ed adeguamento delle strutture sanitarie territoriali deputate ad affrontare le emergenze, la prevenzione e la cura di patologie croniche degenerative e neoplastiche; predisporre programmi periodici di ricerca, volti ad accertare il grado di percezione e consapevolezza relativa ai rischi ambientali ed eventuali conseguenze sulla popolazione residente; introdurre la Valutazione di Impatto Sanitario e la Valutazione del Danno Sanitario – da affiancarsi alla Valutazione Ambientale Strategica, all’Autorizzazione Integrata Ambientale e alla Valutazione d’Impatto Ambientale e l’aggiornamento del Testo Unico dell’Ambiente rivedendo i valori di riferimento degli inquinanti in base alle linee guide indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale e Siti di Interesse Nazionale.

Commenti