Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCRITTE INGIURIOSE SUI MURI DI MESSINA: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE GARANTISCA IL RISPETTO DELL’ INFORMAZIONE

Messina, 10 sett. 2015 – Nel pomeriggio di ieri si è svolta presso la Prefettura di Messina una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto dott. Stefano Trotta con la partecipazione dei responsabili delle Forze di Polizia, per un esame congiunto della questione concernente la presenza, sui muri cittadini, di numerose scritte che, oltre a imbrattare stabili pubblici e privati, costituendo un elemento di indubbio degrado, possono oggettivamente contribuire a fomentare forme eccessive di contestazione con intuibile ripercussioni anche sull’ordine pubblico.

Sono stati invitati a partecipare alla riunione anche il Consigliere comunale Piero Adamo e il Vice Capo Redattore della Gazzetta del Sud e Direttore dell’emittente privata RTP Lucio D’Amico in relazione ai messaggi offensivi e minacciosi di cui di recente sono stati destinatari.

All’incontro ha preso parte altresì la dr.ssa Gisella Cicciò, in rappresentanza del Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, che nei giorni scorsi ha emanato un formale comunicato in cui si esprime solidarietà e vicinanza ai predetti per gli atti di intolleranza subìti.
Preliminarmente il Prefetto ha precisato di avere già chiesto al Sindaco di Messina – senza tuttavia avere ancora riscontro – di conoscere le competenti iniziative adottate per disporre l’immediata cancellazione delle scritte ingiuriose in esame oltre che di quelle già da tempo presenti sugli immobili urbani.

Il Rappresentante del Governo ha poi sottolineato di condividere le preoccupazioni espresse dagli intervenuti sul clima di particolare tensione registratosi anche all’interno della stessa Casa comunale, come accaduto anche durante le manifestazioni di protesta ad opera di un gruppo di ambulanti abusivi che, nei mesi scorsi, hanno turbato lo svolgimento dell’attività professionale di alcuni giornalisti.

Anche su tale questione il predetto Amministratore locale era stato prontamente sensibilizzato dal Prefetto affinché il regolare svolgimento delle attività politico-amministrative all’interno del Palazzo comunale fosse adeguatamente assicurato a cura del personale della Polizia Municipale e, nel contempo, fosse valutata la predisposizione di appositi accorgimenti di difesa passiva a garanzia della sicurezza dei rappresentanti politici, degli impiegati, dei cittadini-utenti e dei rappresentanti della stampa.
Nel corso della riunione è stata inoltre ribadita dal rappresentante dell’Ordine dei Giornalisti l’esigenza che l’Amministrazione comunale garantisca lo scrupoloso rispetto della normativa che disciplina l’attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni a garanzia del sereno svolgimento del diritto di cronaca agli operatori dei mezzi di comunicazione.

Su tale questione, nel corso del corrente anno, si era espresso anche un Consigliere comunale che aveva segnalato la necessità che le notizie diramate dal Comune fossero veicolate all’esterno esclusivamente tramite l’Ufficio Stampa e il sito istituzionale dell’Ente, al fine di evitare il verificarsi di disfunzioni già riscontrate.

Commenti