Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: DOMANI PROTESTA A PALERMO DEGLI STUDENTI DEL LICEO “DANILO DOLCI”

Coordinamento “Studenti in Azione del Dolci”
Palermo, 24/09/2015 - Tornano in piazza gli studenti palermitani in autunno che si preannuncia caldo dopo le polemiche sulla riforma della
“Buona scuola”. Gli alunni del Liceo Psicopedagogico e Linguistico “Danilo Dolci” domani protesteranno per le condizioni di inagibilità in cui versa la succursale di viale dei Picciotti. Il concentramento è previsto per le ore 08:00 a piazza Verdi per dar vita ad un corteo che arriverà davanti a Palazzo Comitini, in via Maqueda, sede dell’ex Provincia Regionale.
Gli studenti del Danilo Dolci sono stati smistati nei vari plessi e, per sopperire alla mancanza di spazi, alcuni laboratori come le aule informatiche sono stati adibiti a classi. Inoltre, visto l'eccessivo numero degli studenti nei plessi, sono stati introdotti dei doppi turni. “Scendiamo in piazza – dichiara Riccardo Vitale rappresentante d'istituto del Liceo “Danilo Dolci” – per rivendicare i nostri diritti finora negati tra cui il diritto allo studio e per chiedere una nuova collocazione del plesso scolastico”.


Commenti