Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO DI MESSINA: BASSI TENTATIVI DI STRUMENTALIZZAZIONE PER INSINUARE LA NON CONSEGNA DEI LAVORI

L'Ente Teatro, precisazione sullo stato dei lavori al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Messina, 23/09/2015 - Le errate e fuorvianti affermazioni che circolano sui social network richiedono una precisazione da parte del Comune di Messina, dell'Ente Teatro di Messina e della ditta cui sono stati affidati i lavori. Spiace che bassi tentativi di strumentalizzazione cerchino di insinuare la non consegna dei lavori nei tempi stabiliti e il conseguente slittamento dell'inizio della Stagione. Nulla di più infondato e falso. I lavori sono in corso e procedono in un rapporto di grande collaborazione tra i soggetti coinvolti. Collaborazione che ha consentito di superare grandissime difficoltà grazie alla grande disponibilità e sensibilità nei confronti delle esigenze del Teatro da parte dell'impresa e al quotidiano impegno e alla indiscutibile professionalità del direttore dei lavori ing. Saglimbeni. Si ribadisce, dunque, che i lavori saranno consegnati entro i termini stabiliti e il Teatro riaprirà il sipario per la stagione 2015/2016, come in programma, l'otto ottobre 2015.
___________________
Incontro convocato dal Sovrintendente presso l’Ente Teatro di Messina con la partecipazione delle sigle sindacali della Funzione Pubblica di CGIL, CISL, Siad, Cobas-Codir, e Sadirs: "E' servito a mettere sul tavolo tutte le questioni legate al riordino dell’Ente, partendo dalla struttura organizzativa"

Messina, 23/09/2015 - L’incontro convocato dal Sovrintendente del 21-9-2015 che ha avuto luogo presso l’Ente Teatro di Messina, ha registrato la partecipazione delle sigle sindacali della Funzione Pubblica di CGIL, CISL, Siad, Cobas-Codir, e Sadirs, è servito a mettere sul tavolo tutte le questioni legate al riordino dell’Ente, partendo dalla struttura organizzativa e quindi dall’applicazione totale del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro in quanto, come disposto dal Governo Regionale anche l’Ente Tetro in quanto Ente Strumentale Regionale.

Temi abbastanza importanti e strategici che vanno dal reinquadramento del personale, contrattualizazione del personale artistico, applicazione del regolamento di organizzazione, costituzione del Fondo legato alle attività aggiuntive e straordinarie richiesti ai lavoratori in funzione delle stagioni teatrali e dei vari appuntamenti previste nella programmazione dell’Ente e che ormai si susseguono a cadenza ciclica e che naturalmente hanno necessità di essere supportate dal lavoro propedeutiche inerenti l’adizione degli atti di natura amministrative, tecniche e contabili.
Bisogna colmare i ritardi accumulatisi, dichiarano in coro unanime i sindcalisti, e per questo c’è necessità di mettere mano subito alle varie problematiche affrontate al tavolo, per non rischiare di compromettere la realizzazione delle manifestazioni programmate.
Come è necessario che l’Amministrazione deve avere rispetto massimo delle relazioni sindacali e non agire unilateralmente come sin’oggi è accaduto.

La costituzione dei tavoli tecnici, già fissati per il prossimo venerdì 25 e martedì 29, serviranno a analizzare atti, documenti e proposte da portare al tavolo di delegazione.
Il Sovrintendente ha dichiarato disponibilità a proseguire un percorso di sinergia e confronto con il Sindacato e di mantenere una sorta di tavolo permanente sino alla definizione di tutte le problematiche che sin’oggi sono rimaste irrisolte.
Le OO.SS. auspicano che iter avviato possa produrre l’effetto sperato nel più breve tempo possibile.

Commenti