Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“ANCHE OGGI NON MI HA SPARATO NESSUNO”, A MESSINA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RICCARDO ARENA

“Anche oggi non mi ha sparato nessuno”, sabato 24 ottobre, alle ore 11 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, presentazione del libro di Riccardo Arena. Riccardo Arena è presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, cronista di giudiziaria al Giornale di Sicilia, collabora con La Stampa, Panorama, Il Foglio e l’agenzia Agi. Il volume è pubblicato da Edizioni LE.I.MA. di Palermo

Messina, 23/10/2015 - Sabato 24 ottobre 2015, alle ore 11.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana di Messina, appuntamento per la presentazione del libro “Anche oggi non mi ha sparato nessuno” di Riccardo Arena. All’incontro, oltre all’autore, parteciperanno il giornalista Nuccio Anselmo, cronista di giudiziaria e vice caposervizio della Gazzetta del Sud ed il giudice Mario Samperi, presidente della seconda sezione penale del Tribunale di Messina.

L’incontro, organizzato in collaborazione con la libreria Bonanzinga e con l’Ordine professionale degli Avvocati di Messina, per i quali è accreditato ai fini della formazione permanente, è curato e coordinato dalla giornalista Rachele Gerace. Riccardo Arena, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è cronista di giudiziaria al Giornale di Sicilia e collabora con La Stampa, Panorama, Il Foglio e l’agenzia AGI.

L’autore, in questo secondo romanzo, con l’esperienza da cronista che gli è propria, si destreggia all’interno di un racconto complesso in cui la voce del narratore si sdoppia, fondendosi con le mille voci dell’informazione ufficiale e non e creando un tessuto narrativo avvincente e paradossale.
In un mondo che vive secondo il ritmo della notizia battuta dalle agenzie, dello scoop inseguito ad ogni costo, delle esternazioni, delle condivisioni e dei titoli di giornale ad effetto, un ufficiale dei carabinieri abbandona il suo ritiro da Cincinnato per tornare in prima linea e seguire le indagini sull'evasione di Cataldo Orchi, il capo della mafia - svenduta e pubblicizzata come inesistente - al quale è legato da antichi precedenti.

Comincia così una caccia all'uomo sorprendente e incalzante, che porterà al disvelamento di una fitta rete di legami e complotti.

Commenti