Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA A CESARÒ PER LA SAGRA DEL SUINO NERO: STIMATE 30.000 PRESENZE

S. Agata Militello, 19 ottobre 2015 – Grande successo di pubblico per la Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi, svoltasi a Cesarò e giunta alla 16.ma edizione, con un ricco programma di eventi, distribuito su due settimane. In una suggestiva cornice di pubblico ed operatori, tra numerosi stand dedicati alle tipicità locali, il Presidente della Regione Rosario Crocetta, ha scelto proprio la serata conclusiva per portare una concreta testimonianza della vicinanza ai Nebrodi e dell’impegno per l'affermazione dello sviluppo e della legalità sul territorio.
Per il Presidente Crocetta “Cesarò e l’intero Parco dei Nebrodi rappresentano un esempio di territorio che vuole andare avanti e progredire. La dedizione degli allevatori e dei produttori dei Nebrodi deve essere premiata ed il successo della manifestazione ne è il risultato”.

Grande soddisfazione ha espresso anche Giuseppe Antoci, Presidente del Parco, che sin dall’insediamento ha puntato su tutte le risorse che potessero esprimere il meglio del territorio anche sotto il profilo della legalità: la presenza del Presidente Crocetta, al termine di questo evento, rappresenta un valore aggiunto al segnale di crescita e di ottimismo che abbiamo voluto dare. Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale, guidata da Salvatore Calì, per l’impegno profuso nell’organizzazione della manifestazione e finalizzato alla valorizzazione dell’immenso patrimonio del territorio.

Nella foto: il Presidente Rosario Crocetta tra il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci ed il Sindaco di Cesarò Salvatore Calì

Commenti