Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA E ALFANO SOTTOSCRIVONO UN PROTOCOLLO LEGALITÀ PER LA COSTRUZIONE DELLA SIRACUSA - GELA

Un atto fondamentale per evitare inquinamenti mafiosi e condizionamenti nella esecuzione dei lavori. Il testo del Protocollo, approvato dal Ministero degli Interni, sarà firmato alla presenza del Presidente della Regione on. Rosario Crocetta e del Ministro degli Interni On. Angelino Alfano
30-9-2015 - Lunedì 5 ottobre, il Presidente Dott. Rosario Faraci ed il Prefetto di Ragusa Dott. Annunziato Verdé sottoscriveranno il relativo alla costruzione dei Lotti 6-7-8 della Siracusa-Gela. 
La firma avrà luogo in Prefettura alla presenza del Presidente della Regione on. Rosario Crocetta e del Ministro degli Interni On. Angelino Alfano. Prenderanno parte anche i responsabili delle forze dell’ordine del territorio oltre che degli Uffici Giudiziari, nonché i titolari del Raggruppamento d’Imprese (Condotte d’Acqua spa e Cosedil spa) che ha vinto la gara d’appalto.

Un atto fondamentale – ha affermato il Presidente Faraci – per evitare possibili inquinamenti mafiosi e condizionamenti nella esecuzione dei lavori. Il CAS – ha continuato il Presidente - è particolarmente attento e sensibile alla questione. Nella quotidianità opera senza tentennamenti, prevenendo ed allontanando qualsiasi possibile tentativo di infiltrazione e di commistione. La buona gestione della cosa pubblica – ha concluso il Dott. Faraci - deve caratterizzarsi nel servizio alla comunità ed in una azione trasparente ed efficiente.

Il testo del Protocollo - predisposto sulla base della vigente normativa, degli aggiornamenti giurisprudenziali e delle direttive della Autorità Nazione Anticorruzione presieduta dal Dott. Raffaele Cantone - è stato approvato dal Ministero degli Interni.

Commenti