Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EDIPOWER, IL CONSIGLIO COMUNALE DI MILAZZO APPROVA LA DELIBERA CONTRO L’USO DEL CSS

Il Consiglio comunale approva la delibera contro l’uso del Css all’Edipower
Milazzo, 09/10/2015 - Il Consiglio comunale di Milazzo ha deliberato all’unanimità il proprio “no” all’utilizzo del Css (combustibile derivato dal trattamento dei rifiuti) alla centrale Edipower di San Filippo del Mela. Ventitré consiglieri hanno approvato la proposta di delibera avente per oggetto “Riconversione cen-trale Edipower A2A San Filippo del Mela. Contrarietà all’utilizzo del CSS – Combustibile Solido Secondario”. Hanno espresso il loro voto i consiglieri: Alesci, Bagli, Capone, Cocuzza, Formica, Foti, Italiano Antonino, Italiano Francesco, Magistri, Maimone, Maisano, Manna, Midili, Nanì, Nastasi, Oliva, Piraino, Quattrocchi, Rizzo, Russo Francesco, Russo Lidya, Saraò e Sindoni.

Con gli stessi 23 voti i presenti avevano approvato prima un emendamento ad integrazione della proposta di delibera, sul quale erano state fatte dai gruppi consiliari le dichiarazioni di voto.
Il consigliere Giuseppe Midili ha considerato il territorio abbandonato dal resto d’Italia e dalla Sici-lia, e poi, con riferimento al decreto Sblocca Italia ha evidenziato che lo stesso è di valenza nazionale per cui l’insediamento, o qualsiasi altro provvedimento, potrebbe essere anche calato dall’alto. Per questo ha detto “stasera votiamo per coscienza e non per conoscenza”. Per il consigliere Magistri l’emendamento costituisce un arricchimento della proposta di delibera, “che non vogliamo sia limitata solo ad esprimere un no alla riconversione –ha aggiunto-, ma deve essere un punto avanzato verso azioni più concrete per la salvaguardia del territorio e la salute dei cittadini.

Per Foti si chiude un percorso “che ci porta a prendere una decisione netta –ha detto- contro l’inceneritore”. Per Antonino Italiano “bisogna aprire a nuovi modelli di sviluppo, quali ad esempio l’aeroporto”. A seguire tutti gli altri interventi: Saraò, Cocuzza, Sindoni, Piraino e Russo prima della messa in votazione dell’argomento da parte del presidente Gianfranco Nastasi.

Commenti