Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EMERGENZA SICILIA: CROCETTA CONVOCA UN VERTICE REGIONALE, LA STAMPA E I LAUREATI

Palermo, 17 ott. 2015 - Per lunedì alle ore 16:00 il presidente Crocetta ha convocato un vertice a Palazzo d'Orleans insieme all'assessorato Infrastrutture, Territorio e Ambiente, Protezione civile, ferrovie dello Stato, Aanas e Cas per affrontare la situazione che si è determinata in seguito al maltempo su ferrovie e strade siciliane. "Occorre ripristinare immediatamente la viabilità interrotta - afferma il presidente - attraverso lo sforzo congiunto di cooperazione da parte di tutti gli enti interessati, fissando un piano immediato di lavoro che ripristini una condizione accettabile di comunicazioni e trasporti".

Martedì 20 ottobre 2015 il Presidente della Regione On. Rosario Crocetta incontrerà – alle ore 11:00 a Palazzo d’Orleans - la stampa siciliana per illustrare lo STAGE FORMATIVO RISERVATO A LAUREATI DELLE UNIVERSITA’ DELLA SICILIA da tenersi in due distinti semestri (ciascuno con la partecipazione di 40 soggetti) nei cantieri, nelle strutture e negli uffici delle Autostrade Messina-Palermo, Messina-Catania e Siracusa-Gela.

L’importante e significativo progetto, voluto dal Presidente del Consorzio Rosario Faraci, è portato avanti con il sostegno e la collaborazione delle Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna.
Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro, ma favorisce l'acquisizione di ulteriori competenze professionali con una diretta e concreta esperienza da mettere a frutto nel mercato del lavoro per la ricerca di una adeguata occupazione secondo laurea.
All’incontro stampa, oltre al Presidente Crocetta ed al Presidente Rosario Faraci, saranno presenti i Rettori delle Università ed i responsabili delle attività formative delle 4 Università.

E’ un progetto pensato per i giovani laureati – ha affermato il Presidente Faraci – che stentano a trovare occupazione senza una adeguata personale preparazione professionale. Il CAS, quindi, si mette a servizio dei giovani – ha concluso Faraci – offrendo una occasione per certi versi unica e peculiare nella realtà delle costruzioni e della gestione di una struttura complessa ed articolata come può essere una rete autostradale




Commenti