Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTIVAL ENERGIE ALTER-NATIVE 2015: "TECH NO TRASH", TRASFORMA L'IMMONDIZIA IN MUSICA CON LA DANZA

Palermo, 29/10/2015 - Il Festival energie alter-native 2015 presenta Venerdì 30 Ottobre alle 18,30 presso il Centro Coreografico l'espace di Palermo "Tech No Trash", spettacolo di danza contemporanea. Presso i locali de l'espace in via G. B. F. Basile, 3 (zona via Dante/Politeama) a Palermo, il Festival presenta lo spettacolo di danza che trasforma l'immondizia in musica per innescare i movimenti di danza messi in scena dal coreografo Giovanni Zappulla. Tech No Trash è una produzione del Festival energie alter-native 2015 e ha lo scopo di promuovere il riciclo e la produzione di energie pulita, proprio grazie a plastica, vetro e carta che suonati diventano musica e fanno da colonna sonora ai quattro danzatori in scena, Giovanni Zappulla, Annachiara Trigili, Roberta D'Ignoti e Roberta Xafis che spiegheranno al pubblico come riciclare, produrre energie rinnovabili e risparmiare.

Il Festival energie alter-native 2015 è organizzato grazie al contributo del progetto RESET e toccherà tutte e nove le provincie siciliane. Lo spettacolo "Tech No Trash" andrà in scena nei prossimi giorni a Gibellina, uno dei luoghi simbolo del Festival in questi anni. Dopo la presentazione dello spettacolo Giovanni Zappulla, coreografo della Compagnia di danza l'espace, e Dario Ferrante, direttore del Festival energie alter-native, parleranno del sodalizio tra l'espace e il Festival che dura dal 2007 con gli spettatori davanti ad un bicchiere di vino, per brindare alle prime otto edizioni del primo e unico festival in Italia dedicato alle energie rinnovabili che da sempre si finanzia con il contributo di privati e imprese, per dimostrare che esiste un modo "altro" di fare cultura in Sicilia.

Commenti