Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORESTALI, SOSPESI MILLE LAVORATORI MANUTENZIONE BOSCHI, PROTESTA DI FAI CISL, FLAI CGIL E UILA UIL

Messina, 27 ottobre 2015 - L’Azienda Foreste di Messina ha confermato nel pomeriggio di ieri la sospensione dei lavoratori forestali addetti alla manutenzione dei boschi in alcuni distretti della provincia. Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno deciso, quindi, di proclamare una manifestazione per stamattina, 27 ottobre, dalle ore 9.30, di fronte la sede dell’Azienda Forestale in viale San Martino, pressi piazza Cairoli. I segretari provinciali di Fai, Flai e Uila Calogero Cipriano, Giovanni Mastroeni e Salvatore Orlando reputano, questa, «l’ennesima presa in giro del Governo Crocetta. Venerdì scorso, infatti, i tre segretari regionali Colonna, Tripi e Pensabene, avevano ricevuto dal presidente Crocetta in persona, rassicurazioni che nessuna sospensione sarebbe avvenuta sino al 30 ottobre in attesa dell’approvazione della delibera del Cipe che dovrebbe stanziare 87 milioni di euro per tutto il settore forestale siciliano. Una
somma per la garanzia occupazionale di legge».

Commenti