Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

L’OSPEDALE PIEMONTE NON ESISTE PIÙ, GENOVESE (CISL): “NON TRIONFALISMI MA OPERE DI BENE”

La sfida adesso è quella di valorizzare la soluzione per salvaguardare la sanità sul territorio”
Messina, 8 ottobre 2015 - “Mi sembra di leggere e di ascoltare un eccesso di trionfalismi, credo che in questo momento non ci sia nulla da festeggiare se non aver raggiunto un compromesso figlio di un equilibrio molto delicato”. Il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese, commenta così il decreto sull’Ospedale Piemonte approvato dall’Ars. Un decreto che Genovese definisce “importante perché mette una serie di punti fermi” nella vertenza del nosocomio di viale Europa.
“Appurato che l’Ospedale Piemonte non esiste più, si avvia però una fase interessante per la riabilitazione nel nostro territorio. Certo - continua Genovese - ancora è tutta da costruire la soluzione legata al Pronto Soccorso. Bisogna entrare nel merito e vedere di che tipo di Pronto Soccorso si parla. Il suo mantenimento come Pronto Soccorso di emergenza-urgenza era l’ultima ratio che aveva chiesto tutta la comunità messinese, comprese le organizzazioni sindacali e la Cisl in testa. Noi, adesso, - conclude il segretario generale della Cisl di Messina - dobbiamo raccogliere e valorizzare la soluzione per tutelare e salvaguardare la Sanità nel nostro territorio perché non vorremmo che i costi legati al mantenimento della struttura di Pronto Soccorso presso l’ormai ex Ospedale Piemonte penalizzino altre fette della Sanità nella nostra provincia”.

Commenti