Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: RICOGNIZIONE DANNI ALLUVIONE, CRACOLICI (PD) SUI LUOGHI DEL DISASTRO

16/10/2015 - Il Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Messina ha fatto pervenire al Comune, in occasione dell’evento alluvionale che ha colpito in territorio il 10 ottobre scorso le schede per la “ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio urbano” (scheda B) e di “ricognizione dei danno subiti dalle attività economiche e produttive” (scheda C), allegate al presente avviso. Le schede, debitamente compilate, dovranno essere trasmesse al 4° Settore Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – 5° Servizio Protezione Civile del Comune.

Domani - sabato 17 ottobre - il presidente del gruppo PD all’Ars Antonello Cracolici, insieme con i deputati regionali Dem della provincia di Messina, sarà a Milazzo e Letojanni per incontrare i sindaci e gli amministratori locali della zona.
Nella città del Capo la delegazione di parlamentari arriverà alle 15,30 e sarà ricevuta a palazzo dell’Aquila dal sindaco Giovanni Formica. Poi l’ulteriore incontro nella riviera jonica.
“Saremo lì per ascoltare la voce dei territori e le loro proposte in merito alle emergenze che stanno mettendo in ginocchio quelle zone, ad iniziare dai problemi legati al maltempo, alla viabilità ed agli effetti di un dissesto idrogeologico che si manifesta ogni giorno di più nella sua gravità” – afferma l’on. Cracolici ¬ e durante gli incontri con gli amministratori e i cittadini decideremo le iniziative da assumere a livello parlamentare e nei confronti del governo regionale per andare incontro alle esigenze della popolazione”.





Commenti