Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“OLTRENOTO'' - BUSKERS AND THEATRE FESTIVAL DAL 30 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 50 ARTISTI NELLA MONUMENTALE CITTÀ BAROCCA

14/10/2015 - La compagnia Onarts e il Comune di Noto organizzano la V^ Edizione della Manifestazione “OltreNoto'' - Buskers and Theatre Festival. Come ogni anno dal 30 ottobre al 2 Novembre oltre 50 Artisti di teatro, circo contemporaneo e arti performative di fama internazionale si esibiranno nella monumentale città barocca di Noto e nei suggestivi quartieri per attirare un pubblico di appassionati sempre più numeroso. Prestigiosi spettacoli per prestigiose piazze creano un vero e proprio teatro a cielo aperto. Artisti capaci, in quattro giorni, di trasformare magicamente l’architettura della città barocca per la gioia di grandi e piccini. Un percorso che ci porta Oltre in una magica festa che scopre nel gioco e nel simbolico dono del balocco, trait d’union fra il mondo dei vivi e quello dei morti, un’ antica tradizione: il ricordo dei defunti nella più antica civiltà iblea.



Commenti