Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AGRICOLTURA: ROMA SBLOCCA LA VENDITA DEI FITOSANITARI, “EVITATA UNA CATASTROFE DA TROPPI SOTTOVALUTATA”

Palermo, 27.11.2015 - "Ancora una votla la Regione resta a guardare e solo l'ostinazione di alcuni parlamentari del MpA riesce ad evitare che questo immobilismo si trasformi in tragedia economica. Ieri il Ministero della Salute ha infatti diffuso alle Regioni, ai NAS ed alle Associazioni di categoria una circolare con cui ha prorograto in extremis il regime di vendita dei prodotti fitosanitari e coadiuvanti per l'agricoltura, evitando così il blocco dell'attività per centinaia di migliaia di aziende agricole in tutta Italia."

"Grazie all'intervento del MpA che con i senatori Giuseppe Compagnone e Antonio Scavone aveva sollecitato il Governo ad intervenire - spiega il deputato regionale Toti Lombardo - siamo riusciti ad evitare una catastrofe, da troppi sottovalutata."

"Al Governo regionale e al neoassessore all'Agricoltura diciamo che non possono farsi scappare questa occasione di sfruttare questa proroga del regime temporaneo per mettere finalmente anche la Sicilia al passo, redigendo un vero piano regionale ed organizzando un congruo numero di corsi di formazione per garantire l'operatività delle aziende in uno con la qualità dell'agricoltura siciliana."

Commenti