Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANAS LANCIA IL CONCORSO “REINVENTA CAVALCAVIA”, PER COSTRUIRE STRADE PIÙ SICURE


Al via un bando di gara internazionale per la progettazione dei nuovi cavalcavia della rete Anas, dedicato ad architetti e ingegneri

Roma, 27 novembre 2015 - Anas chiama a raccolta le eccellenze del mondo dell’architettura e dell’ingegneria per costruire le strade del futuro. E lo fa attraverso un bando di gara internazionale, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, per la definizione e progettazione di una tipologia di cavalcavia, dal titolo “Reinventa cavalcavia”. I concept premiati saranno replicati su tutta le rete stradale e autostradale di competenza Anas di oltre 25mila chilometri, diventandone un vero e proprio simbolo. Una sfida senza precedenti: chi vorrà coglierla contribuirà con le proprie idee e la propria creatività a reinventare anche il nostro modo di viaggiare.

“L’obiettivo del concorso di idee – ha spiegato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - è quello di dare forme nuove alle strade del futuro che, oltre ad essere in armonia con i nostri splendidi paesaggi, dovranno anche garantire una migliore viabilità al paese attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Il cavalcavia che chiediamo di progettare in varie declinazioni dovrà rappresentare un elemento identitario della rete Anas, e diventare anche il simbolo della nuova filosofia di progettazione che intende creare un legame tra il territorio italiano e le strade che lo attraversano”.

Ogni concorrente è quindi invitato a presentare le proprie idee per valorizzare l’eccezionalità del paesaggio italiano. I primi tre classificati riceveranno, rispettivamente, premi da 150mila euro, 75mila euro e 50mila euro. I progetti più interessanti, inoltre, saranno esposti nell’ambito di una mostra convegno dedicata al concorso, in occasione della cerimonia di premiazione.

Le parole chiave del concorso
I cavalcavia di nuova generazione guarderanno al #paesaggio perché dovranno diventarne parte integrante; ma anche all’#ambiente e alla #sostenibilità nell’ottica di un efficientamento del ciclo di vita dell’opera e di un idoneo utilizzo delle risorse.
All’#estetica perché le strade del futuro dovranno snodarsi attraverso la bellezza del paesaggio italiano mostrandolo in tutte le sue declinazioni; e ancora alla #qualità e all’#identità, perché il cavalcavia, concentrando architettura e design, tradizione e sperimentazione, estetica e funzionalità, dovrà diventare un’icona riconoscibile, applicabile a tutte le tipologie di strade Anas.
Ma non solo. L’obiettivo è anche quello di stimolare il mercato a partecipare alle fasi creative e di ricerca propedeutiche alla realizzazione del progetto per trovare soluzioni all’avanguardia. Il concorso rappresenta, quindi, una importante occasione di crescita professionale e di coinvolgimento in un percorso che troppo spesso viene visto come “calato dall’alto” e distante dal cittadino.



“Reinventa cavalcavia” è aperto ad architetti, ingegneri e società di progettazione. I progetti saranno giudicati da una commissione composta da esperti di fama internazionale.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/reinventa

Commenti