Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"ETNA IN ERUZIONE DA REGGIO", L'ARTISTA MESSINESE STEFANO DONATO DONA L’OPERA ALLA GALLERIA “LUCIO BARBERA”

Palazzo dei Leoni, lunedì 16 novembre, ore 10.00, presso la Sala Giunta l'artista messinese Stefano Donato donerà alla Galleria provinciale d’Arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera” l’opera dal titolo "Etna in eruzione da Reggio". L'opera è attualmente in mostra al Monte di Pietà

Messina, 13/11/2015 - Il pittore messinese Stefano Donato offrirà in dono alla Galleria provinciale d'Arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera” della Città Metropolitana di Messina una sua opera dal titolo "Etna in eruzione da Reggio". La cerimonia ufficiale avrà luogo lunedì 16 novembre, alle ore 10.00, presso la Sala Giunta di Palazzo dei Leoni. All’appuntamento parteciperanno, oltre all’autore: il Commissario straordinario dell’Ente, dott. Filippo Romano; il dirigente allo Sviluppo Economico, avv. Anna Maria Tripodo; la dott.ssa Silvana Schachter ed il funzionario al Turismo e Cultura, dott.ssa Angela Pipitò.
L'opera, un olio su cartone delle dimensioni di cm. 35x50 realizzata dall'artista nell'anno 2014, è esposta nelle sale del Monte di Pietà, nell'ambito della mostra "Magiche atmosfere" che sarà visitabile fino al 15 novembre, e sarà inserita nel catalogo ufficiale Mondadori della mostra “Biennale Milano”.

La produzione artistica di Donato sviluppa le tematiche mediterranee, emozioni cromatiche e calde atmosfere di paesaggi che richiamano le radici dell’autore ed il profondo legame verso la terra natia.
Stefano Donato vive e lavora a Roma e nella sua arte si rispecchia uno stile personale, a volte metafisico e lineare, che si concretizza nelle geometrie essenziali che dividono i volumi, i piani e gli spazi. Uno stile rigoroso che racchiude un senso poetico, una ricerca artistica che rappresenta la continuità espressiva della scuola Romana degli anni tra le due guerre.

Commenti