Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIURISPRUDENZA: L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DEL FORO DI MESSINA ILLUSTRA GLI SBOCCHI LAVORATIVI

17/11/2015 - Mercoledì 18 novembre p.v. – alle ore, 9,30 – nell’Aula Magna del Liceo Classico “G. La Farina” gli studenti delle classi terze liceali incontreranno l’Avv. Vincenzo Ciraolo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Messina, il quale illustrerà gli sbocchi lavorativi di un giurista e, in particolare, dell’Avvocato. agli studenti che - una volta diplomati - dovessero optare per l’iscrizione alla Facoltà di Giurisprudenza.
Nell’occasione, l’Avvocato Ciraolo verificherà insieme agli stessi studenti la possibilità di svolgimento di un’attività di Alternanza Scuola-Lavoro presso i locali del Palazzo di Giustizia di Messina, in coerenza con quanto previsto e voluto dalla Legge 107/2015 sulla “Buona Scuola”.
Una preziosa opportunità offerta dall’Ordine degli Avvocati di Messina e dal suo Presidente, che non può dimenticare quanto la formazione presso lo stesso Liceo sia stata fondamentale per la sua crescita culturale e professionale.

Commenti