Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“RESTITUIRE E RIGENERARE BELLEZZA. LA FIUMARA D’ARTE DI ANTONIO PRESTI” NELLE SCUOLE

“Restituire e rigenerare bellezza. La Fiumara d’Arte di Antonio Presti” nelle scuole, domani 13 novembre, ore 11, nell’aula magna del liceo artistico “Basile” conferenza di presentazione della mostra itinerante. L’evento espositivo sarà ospitato in vari istituti superiori di Messina e provincia
Messina, 12 nov. 2015 – La ricerca della bellezza come occasione di crescita, soprattutto per le nuove generazioni, questo il filo conduttore della mostra itinerante “Restituire e rigenerare bellezza. La Fiumara d’Arte di Antonio Presti” sulle esperienze artistiche di Antonio Presti che verrà presentata domani 13 novembre, alle ore 11, nell’aula magna del liceo artistico “Basile” in contrada Conca d’Oro a Messina.
All’incontro parteciperanno: il Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, dott. Filippo Romano; il dirigente scolastico del liceo artistico “Basile”, dott.ssa Giuseppa Prestipino; il presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, Antonio Presti; l’ideatore del progetto della rassegna “Contemporary Art in Sicily - Spadafora”, Ranieri Wanderlingh; la rappresentante di Inart, dott.ssa Salvina Cordaro.

Il percorso espositivo si articolerà in una serie di riproduzioni fotografiche che racchiudono le più significative realizzazioni artistiche del mecenate Antonio Presti, dal Parco Scultoreo di Fiumara d’Arte, al Museo-albergo Atelier sul Mare, fino alla politica della bellezza sperimentata nel quartiere catanese di Librino e sarà ospitato in numerosi istituti secondari di Messina e provincia.
Nell’ambito della mostra saranno organizzati incontri, seminari, e workshop con Antonio Presti e con esperti e critici del mondo artistico e culturale.
L’appuntamento itinerante, curato dalla dott.ssa Lorella Cappello, è promosso dalla Città Metropolitana di Messina in sinergia con l’ATI Inart Strutture e Servizi per la Cultura composta da Cotolo s.r.l. (capogruppo), Eureka! di Giovanni Buggè, Explorer Informatica s.r.l. in collaborazione con Magika s.r.l..


Commenti