Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERMINAL TREMESTIERI S.R.L., NESSUN AFFIDAMENTO DA PARTE DELL’AUTORITÀ PORTUALE

Messina, 5 novembre 2015 - In relazione alla problematica dei lavoratori della Terminal Tremestieri s.r.l., società che gestiva gli approdi marittimi di Tremestieri, nella serata di ieri sono stati ricevuti presso questa Prefettura i rappresentanti della COMET s.r.l., i quali hanno riferito di non aver ancora ricevuto alcun affidamento da parte dell’Autorità portuale per subentrare nella suddetta gestione dell’approdo a sud.
I rappresentanti della predetta società, in occasione del citato incontro, hanno manifestato la volontà di mantenere i livelli occupazionali preesistenti, assorbendo i lavoratori della Terminal Tremestieri s.r.l.
Il Prefetto di Messina ha indirizzato, nella mattinata odierna, una nota al Presidente dell’Autorità portuale invitandolo ad accelerare le procedure di affidamento per la gestione degli approdi di Tremestieri, anche in considerazione delle diverse implicazioni sottese alla questione.

Commenti