Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TORRENTE BORDONARO MESSINA, MLI DENUNCIA I RISCHI ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Il Capo Gruppo M.L.I. Roberto Cerreti si rivolge alla Procura della Repubblica di Messina per segnalare la "situazione di grave pericolo e rischio incolumità pubblica, per gli abitanti delle Contrade San Nicola e Germania nel Comune di Messina"

Messina 25/11/2015 - Ill.ma dott.sa Liliana Todaro, la presente, nostro malgrado, per rappresentare nuovamente, a seguito delle diverse segnalazioni dei cittadini, l’immutata disastrosa situazione dell’alveo del Torrente Bordonaro e ed il grave rischio per l’incolumità pubblica per gli abitanti delle Contrade San Nicola e Germania nel Comune di Messina. L’isolamento sciaguratamente preannunziato nella missiva del nostro Movimento nel 2014, ieri si è sfiorato ed è stata solo la solerzia dello staff comunale preposto, intervenuto intorno alle 2 del mattino ed alla presenza della Protezione Civile e dei Carabinieri, e la clemenza successiva del tempo ad aver evitato che le passerelle di collegamento alle contrade, invase da acqua e detriti, potessero danneggiarsi o addirittura cedere isolando gli ignari cittadini.

In questa cronaca di un disastro preannunziato e solo momentaneamente evitato, stranisce fortemente l’omissione di un intervento straordinario serio e concreto da parte dell’Amministrazione Comunale a salvaguardia dell’esposta popolazione, soprattutto a seguito della nostra segnalazione del gennaio del 2014 e dell’attenzione che La Procura di Messina ha dato alla vicenda, con l’adeguamento ed il potenziamento delle vie di deflusso delle acque piovane, la ristrutturazione e messa in sicurezza delle passerelle di collegamento, il consolidamento degli argini del torrente Bordonaro e soprattutto la valutazione ed eventuale realizzazione di un’indispensabile via di fuga alternativa per gli abitanti delle 2 contrade.

Il nostro Movimento ritiene fondamentale l’attività che le SS.VV. svolgono anche a tutela della pubblica incolumità ed è per tale motivazione che oggi si è ritenuto indispensabile, comunicare quanto sopra, allegando ulteriori prove fotografiche dell’attuale situazione dopo l’intervento di stanotte, a tutela esclusiva degli esposti abitanti delle Contrade San Nicola e Germania nel Comune di Messina.

Ringraziandola per l’ulteriore attenzione che potrà dare all’incredibile ed inquietante vicenda, porgiamo cordiali saluti,

Il Capo Gruppo M.L.I.
Roberto Cerreti

Commenti