Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VALLE DEI TEMPLI, TURISMO ACCESSIBILE UN’OPPORTUNITÀ ED UNA RISORSA PER IL TERRITORIO

Lunedì 16 novembre, ore 9.00 – 13.00, Agrigento, sede del Distretto Turistico Valle dei Templi
Viale della Vittoria 309
13/11/2015 - Primo evento di presentazione, lunedì 16 novembre dalle 9, nella sede del Distretto turistico Valle dei Templi, del SISTEMA INTEGRATO DI ACCESSIBILITÀ “FOR ALL”, un progetto che il Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi ha visto finanziato all’interno del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2007/2013 (Obiettivo operativo 3.3.3 ‐ Linea d’intervento a titolarità regionale 3.3.3.A Attività C) e che è stato assegnato tramite gara d’appalto
dell’ente capofila Comune di Agrigento alla società Space S.p.A., impresa toscana che si
dedica alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale nazionale, e alla Manno
Angelo, siciliana, operativa sulla segnaletica stradale.

Un progetto ambizioso per il territorio, che mira a valorizzare il sistema turistico locale
attraverso una serie di iniziative e servizi finalizzati a potenziare l’accessibilità “for all”: tutto
per far emergere la capacità degli operatori di offrire servizi adatti a tutti i turisti, anche con
esigenze particolari, siano esse legate a condizioni di disabilità, intolleranze alimentari, o
altre esigenze.

La prima fase del progetto ha previsto un censimento di circa 150 strutture turistico ricettive
all’interno delle province di Agrigento e Caltanissetta, dove sono state raccolte tutte le
informazioni in relazione all’accessibilità degli ambienti e dei servizi offerti: le numerose
strutture che hanno aderito all’iniziativa verranno poi inserite all’interno del nuovo sito web
del Distretto Turistico, con una scheda anagrafica dedicata, che rappresenterà una vetrina
promozionale per la struttura stessa, ma che saprà anche fornire i parametri per i vari livelli
di accessibilità, secondo un filtro che consente di selezionare, ad esempio, difficoltà di
deambulazione, esigenze visive o uditive, intolleranze o allergie alimentari.

Con l’obiettivo di sensibilizzare maggiormente gli operatori sul tema, è stato pianificato un
primo evento gratuito lunedì 16 novembre, cui potranno partecipare tutti gli operatori
turistici del territorio, oltre che gli enti e le associazioni, per far comprendere come
l’accessibilità alle strutture ed ai servizi per tutti rappresenti un valore, con ricadute reali sul
singolo, come sull’identità dell’intero contesto territoriale: dopo una introduzione al
progetto, sono previsti interventi da parte di Roberto Vitali, CEO di Village for all – V4A,
soggetto che col proprio marchio di qualità internazionale V4A® attesta strutture turistiche
in grado di offrire Ospitalità Accessibile; Pete Kercher, Ambasciatore Design for all Europe,
che affronterà i temi della progettazione e della qualità dei servizi; Bernadette Lo Bianco,
esperta di turismo e Presidente dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti”; Dino
Angelaccio, consulente Rete Italia Jonica.

Il progetto proseguirà poi con il censimento anche dei punti di interesse turistico‐culturale
in chiave accessibile, e con la realizzazione di una APP per la visita accessibile del territorio,
anche attraverso la realizzazione di appositi itinerari “for all” e di cartelli direzionali di
segnalazione turistica sul territorio del Distretto Turistico.

Commenti