Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"YOUNG FACTOR INSIEME PER UN COMPITO", A PATTI E S. TERESA DI RIVA IL PROGETTO

Finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Messina, 18/11/2015 - Prende il via a Messina e provincia il progetto
“YOUNG FACTOR – Insieme per un compito” promosso dell’Associazione “Hic et Nunc” – Onlus di Messina. Attraverso il modulo didattico “Si può vivere così” il progetto approfondisce la tematica della giustizia e della legalità coinvolgendo gli studenti delle scuole presenti sul territorio. Obiettivo principale del progetto è aiutare i giovani a prendere coscienza del fatto che la giustizia origina dall’innato desiderio dell’uomo di vivere in modo giusto, mentre la legalità è lo strumento che l’uomo storicamente ha individuato per dare risposta a tale desiderio. Proprio per questo motivo, spingere i giovani a considerare le regole in modo positivo è il primo fondamentale passo da compiere se si vuole costruire una società più giusta ed equa, considerato che laddove le leggi mancano o non sono adeguate il vivere comune diventa più complicato.

A Messina e provincia “YOUNG FACTOR” ha già coinvolto le scuole “Borghese-Faranda” di Patti e la “Caminiti-Trimarchi” di S. Teresa di Riva, mentre altri licei e scuole professionali hanno già firmato il protocollo d’intesa per l’attuazione del progetto. Realizzato in partnership con il Centro di Solidarietà “Nicola Coppola” di Castellammare del Golfo (Tp), il progetto YOUNG FACTOR è attivo anche nelle città di Catania, Siracusa, Palermo, Termini Imerese, Castellammare del Golfo, Alcamo e Pantelleria.
E’ possibile approfondire le tematiche trattate dal progetto collegandosi al blog: progettoyoungfactor.blogspot.it o seguendo la pagine su Facebook e Twitter.

Commenti