Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BOSCH REXROTH A FIANCO DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Verrà inaugurato martedì 22 dicembre 2015 il Laboratorio per la ricerca sui sismi C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni), dell’Università di Messina, che ha visto la collaborazione di Bosch Rexroth. Il Laboratorio C.E.R.I.S.I., centro di ricerca per la salvaguardia e tutela di ambienti particolarmente soggetti a eventi sismici

18/12/2015 - Verrà inaugurato a Messina alla presenza del Ministro dell’Ambiente il Centro ricerche sull’Ingegneria Sismica. Il Laboratorio è stato creato nell'arco di un solo anno grazie alla collaborazione tra i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e gli ingegneri di Bosch Rexroth, che hanno curato la progettazione e la realizzazione dell’intero sistema.
Alla presenza dell’On. Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, martedì 22 dicembre, alle ore 10, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione del Laboratorio C.E.R.I.S.I. , un centro di eccellenza nato dalla coesione di 4 aree della Ricerca scientifica dell’Università di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni – Geotecnica – Ingegneria Naval-Meccanica – Scienze della Terra.

Dopo i saluti del Rettore, prof. Pietro Navarra, interverrà il prof. Eugenio Guglielmino, Responsabile scientifico del progetto; nel corso della giornata saranno illustrate le potenzialità del Laboratorio con il contributo dell’Ing. Massimo De Domenico, Direttore tecnico “Fratelli D’Amico Armatori”, del dott. Gianvito Graziano, già Presidente Consiglio Nazionale Geologi, del dott. Alessandro Martelli, Presidente G.L.I.S, del prof. Nicola Moraci, Presidente A.G.I.
Il progetto ha consentito sia il potenziamento dei Laboratori esistenti sia la realizzazione di una nuova sede operativa per l’esecuzione di prove speciali nell’ambito dell’Ingegneria Strutturale e Geotecnica: macchina per prove su dispositivi antisismici, macchina per prove su cavi metallici, tavola vibrante corredata di shear stack per l’esecuzione di prove su modelli in scala ridotta di opere geotecniche.

Nell’ambito del progetto, Bosch Rexroth ha vinto il bando di concorso per l'equipaggiamento tecnico dei tre sistemi di prova e di ricerca indetto dall’Università di Messina. In particolare, Bosch Rexroth ha preso parte alla realizzazione di una tavola vibrante, che consente di simulare il moto imposto in sito da un evento sismico e valutarne gli effetti su modelli in scala ridotta di strutture e infrastrutture. Inoltre, ha realizzato un banco di prova, dedicato al collaudo di una vasta gamma di sistemi di sospensione utilizzati nella realizzazione di grandi infrastrutture, quali ponti sospesi e strallati e le grandi linee di trasporto a fune (funivie, teleferiche, etc.).
Oltre alla progettazione tecnica dell’impianto, l'azienda si è occupata della gestione dell'intero sistema e dell'insieme del coordinamento lavori.

Economica, precisa, sicura e ad alta efficienza energetica: la tecnologia degli azionamenti e dei controlli di Bosch Rexroth muove macchine e impianti di qualsiasi dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l'azionamento e il controllo di impianti industriali - Industrial Applications - e macchine operatrici mobili - Mobile Applications - e servizi. Bosch Rexroth è l’unica società ad operare in questi settori con un’offerta integrata in grado di soddisfare simultaneamente molteplici esigenze, dal supporto alla progettazione alla fornitura di componenti di alta qualità. Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per idraulica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica lineare e di montaggio. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 33,700 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2014 un fatturato di circa 5,6 miliardi di euro.

Commenti