Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CORRUZIONE: “COSTRUIRE L’INTEGRITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”, UN SEMINARIO A MESSINA

“Costruire l’integrità della Pubblica Amministrazione. Le azioni di prevenzione della corruzione: trasparenza-semplificazione-comunicazione”, seminario di studi a in programma a Palazzo dei Leoni mercoledì 9 dicembre 2015. Il meeting si svolgerà nel Salone degli Specchi a partire dalle ore 9.00
Messina, 4 dicembre 2015 – Palazzo dei Leoni ospiterà il seminario di studi sul tema “Costruire l’integrità della Pubblica Amministrazione. Le azioni di prevenzione della corruzione: trasparenza-semplificazione-comunicazione”, in programma nel Salone degli Specchi mercoledì 9 dicembre 2015, a partire dalle ore 9. Il meeting propone un confronto costruttivo in materia di anticorruzione sulla base delle esperienze realizzate negli Enti più importanti di Messina e volte ad affermare e rafforzare la cultura della legalità. L’inizio dei lavori prevede i saluti del Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano, e del Sindaco di Messina, prof. Renato Accorinti.

Gli interventi saranno introdotti dal responsabile della Prevenzione della Corruzione della Città Metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti; la relatrice dell’incontro sarà la prof.ssa Adriana Laudani, docente di Teoria e Tecnica della Comunicazione pubblica presso l’Università degli Studi di Catania.

Al seminario interverranno: in rappresentanza dell’Università degli Studi di Messina, la dott.ssa Maria Ordile, responsabile Area Organi collegiali – Servizi amministrativi e documentali ed il dott. Davide Savasta, responsabile Unità Organizzativa – Controllo di Gestione e Reporting; in rappresentanza della Camera di Commercio di Messina il dott. Gianluca Ilacqua, responsabile Assistenza legale – Affari Generali Segreteria Generale; per l’azienda Sanitaria Provinciale sarà presente la dott.ssa Giulia Pulejo, responsabile anticorruzione; chiuderà i lavori il vice segretario Generale della Città Metropolitana di Messina, avv. Anna Maria Tripodo.




Commenti