Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INUMANI: MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA, TEATRO, POESIA, MUSICA E CIBOA CASTELL’UMBERTO

Inumani: Mostra d’arte contemporanea, Teatro, Poesia, Musica, Cibo, Socialità. Castell’Umberto (ME) - Vecchio Centro - all’interno del Museo/ex frantoio, dal 26 al 30 dicembre 2015, dalle 17:00 alle 24:00
Castell’Umberto (ME) , 22 dicembre 2015 – Sabato 26 dicembre dalle ore 17:00 all’interno del museo/ex frantoio di Castell’Umberto (ME) situato nell'antichissimo borgo di Castanìa (vecchio centro), si terrà il vernissage di “INUMANI”, evento d’arte contemporanea che dal 26 al 30 dicembre 2015 ospiterà le opere di artisti italiani ed internazionali come “Gaetano Chiarenza, Sea Creative, Luis Alberto Alvarez, Antonio Russo, Alessio Barchitta, Laura Marchese, Roberto Farinacci, e tanti altri...” opere che metteranno in risalto le sfaccettature dell’inumanità.

Inumani è uno spazio di lavoro condiviso all’interno del quale diverse realtà artistiche, culturali e sociali avranno la possibilità di incontrarsi e relazionarsi; Inumani è musica, con le melodie semplici ed armoniose del duo romano “Vincent Butter”, le sonorità profonde e la voce da pelle d’oca di “Iokoi”; Inumani è teatro-poesia, con la drammaturgia di “Viviana Isgrò” e la sperimentazione del “Collettivo Zen”; Inumani è performance con il live painting dello “Studio Sotterraneo”; Inumani è cibo, un invito condiviso a scoprire le delizie del territorio, in un viaggio molto particolare dei sensi e del gusto.



Commenti