Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAGO DI GANZIRRI, PRIMO TRATTAMENTO PALME PER IL CONTROLLO DEL PUNTERUOLO ROSSO

Palazzo dei Leoni, definito il piano di potatura delle palme del lago di Ganzirri e di primo trattamento fitosanitario per il controllo del punteruolo rosso
04/12/2015 - L’importo complessivo ammonta a 47.000 euro. E’ stato approvato il progetto che riguarda la potatura delle palme del lago di Ganzirri ed il primo trattamento fitosanitario per il controllo del punteruolo rosso. L'importo complessivo del piano ammonta a 47.000,00 euro e gli interventi prevedono l‘esecuzione, previo anche utilizzo di elevatori, dei lavori manuali di potatura degli esemplari di palme Phoenix dactylifera e canariensis, Washingtonie robusta e filifera ad alto fusto, nonché di Phoenix, Butie e Washingtonie a basso fusto, ricadenti all’interno della riserva "Capo Peloro" lungo le sponde del Iago di Ganzirri.

E’ altresì prevista l’effettuazione di trattamenti preventivi ad azione insetticida per gli esemplari di palma non infestati da "punteruolo rosso” con prodotti registrati, da distribuire sulla corona fogliare interessata, secondo le indicazioni dell'ispettore fitosanitario del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana. La potatura si limiterà alla rimozione del fogliame secco il quale, in caso di distacco accidentale anche per eventi atmosferici, potrebbe rappresentare pericolo per la pubblica incolumità e recare nocumento e intralcio alla viabilità urbana, soggetta a notevole flusso viario.

Commenti