Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: PETER PAN E LA CIURMA DELL’ISOLA CHE NON C’È AL TRIFILETTI 9 E 10 GENNAIO

Manca davvero poco all’appuntamento più frizzante dell’anno. Se siete degli inguaribili sognatori, se vi piacciono l’avventura e la magia, Peter Pan e tutta la sua compagnia vi aspettano sabato 9 gennaio alle ore 20,30 e domenica 10 alle ore 18,00 presso il Teatro Trifiletti di Milazzo
2 gennaio 2016 - “Peter Pan e l’isola che non c’è - il musical”, tratto dall’opera “Peter Pan e Wendy” di Sir J.M. Barrie, è diretto dal giovane regista Giovanni Belardi ed inserito nel cartellone di quiNteatro 2015/16, la rassegna teatrale organizzata dall’Associazione “Le Alte Terre di Mezzo” al Trifiletti, e che anche quest’anno si impegna a portare sul palcoscenico nomi e spettacoli interessanti del panorama locale e nazionale.

La storia è nota: In una splendida notte stellata Peter Pan, l’eterno bambino che abita sull’Isola che non c’è, fa visita ai fratelli John, Wendy e Michael per coinvolgerli in una strabiliante avventura insieme all’immancabile fata luminosa Trilly.
Wendy vuole far crescere i suoi fratellini, il che suona decisamente strano a Peter Pan, abituato a rimanere bambino e a trarre la sua forza proprio da questo. E’ con lo spirito dell’eterno fanciullo che riesce a sconfiggere e a farsi beffa del più terribile dei pirati, Capitan Uncino, antagonista della storia il quale tenta, insieme al suo inseparabile Spugna, di infrangere i sogni dei protagonisti, ma senza risultato, poiché la forza dell’innocenza e la naturalezza dell’essere bambini riescono sempre a regnare sull’Isola che non c’è. Peter Pan è amico di tutti, dei guerrieri indiani, delle sirene, e soprattutto dei nuovi arrivati che scoprono, grazie a lui, la forza dei sogni.

“ Peter Pan il Musical ” prima di essere uno spettacolo è un viaggio in cui l’eterno bambino afferra le mani di tutti noi portandoci in volo, dalla realtà verso la seconda stella a destra dritti fino all’Isola che non c’è, un luogo dove i sogni prendono vita e il tempo non scorre mai, mettendo da parte per un attimo i problemi e le preoccupazioni del quotidiano che portano a dimenticare quanto sognare sia essenziale. Il Musical sa coinvolgere ed appassionare spettatori di tutte le età grazie alla trama avvincente del racconto di J.M. Barrie e alla magia del cast artistico e tecnico. Lo spettacolo darà vita al sogno grazie alle scenografie, alle coreografie curate nel dettaglio dall’ensemble e dalla favolosa musica tratta dall’album “Sono Solo Canzonette” di Edoardo Bennato, riarrangiate in chiave musical, con qualche inedito, ed eseguite live dall’intero cast. Una sorpresa infine coinvolgerà direttamente il pubblico che verrà chiamato ad interagire con gli attori.

Commenti