Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRO LOCO SICILIANE: A CEFALU’ E SANTA VENERINA IL TERZO SEMINARIO FORMATIVO DELLE 250 PRO LOCO

Focus anche su turismo sociale, fundraising, comunicazione e marketing.
CATANIA, 04/12/2015 -  - Confermare il ruolo attivo e propulsivo acquisito negli ultimi anni, continuando a puntare su innovazione e formazione. Nel processo di crescita continua intrapreso dalle 250 Pro Loco siciliane, il “3° Seminario formativo” in programma nel weekend rappresenta uno snodo cruciale. L’appuntamento è per domani Sabato 5, a Cefalù (Hotel Santa Lucia) per le associazioni della Sicilia Occidentale, e domenica 6 a Santa Venerina (Casa del Vendemmiatore), per quelle della Sicilia Orientale. Il via dei lavori è fissato per entrambe le sessioni alle ore 9.30. Nella due giorni l’attenzione sarà puntata sulle linee di azione avviate dell’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia). Sul fronte nazionale, l’Unpli è impegnata nel progetto Camminitaliani.it con l’obiettivo di sostenere e promuovere tutti i sentieri e i cammini esistenti in Italia; si farà il punto anche sulle altre iniziative a partire dal canale youtube “Memoria immateriale” (un vero e proprio inventario online), sulla raccolta dei patrimoni locali e sulle attività a tutela del dialetto e delle lingue locali. Sull’asse siciliano, invece, sarà l’occasione per fare il punto sul progetto di promozione turistica “Typical Sicily” e per presentare i progetti in programma per il 2016. Non mancheranno i focus su turismo sociale, fundraising, comunicazione e marketing che saranno tenuti da esperti del settore.

“Alla luce della positiva esperienza maturata con il progetto di promozione turistica Typical Sicily – dice il presidente di Unpli Sicilia, Antonino La Spina – è assolutamente importante avviare un rapporto sinergico fra le azioni avviate da Unpli a livello regionale e nazionale”. In tal senso la presenza, ad entrambi gli appuntamenti, del presidente nazionale di Unpli Claudio Nardocci “conferma l’attenzione – continua La Spina – che le Pro Loco siciliane sono riuscite a conquistarsi, alimentando la proficua collaborazione fra il comitato siciliano e nazionale di Unpli”.

IL SEMINARIO. Domani i lavori saranno aperti dai saluti dei sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina; domenica, invece, il via da sarà dato dal sindaco di Santa Venerina, Silvano Greco.
Questo il dettaglio degli interventi previsti. Mauro Giannerelli (vice presidente Unpli nazionale) illustrerà la disciplina delle associazioni di promozione sociale. Maurizio Signorelli, esperto in comunicazione, presenterà le numerose iniziative implementate dal progetto di promozione turistica “Typical Sicily.”
Al docente Luigi Motta, il compito di presentare i principi del turismo sociale. Il consulente Leonardo Torrisi, invece, tratterà i temi legati agli aspetti giuridici e fiscali nella gestione delle Pro Loco. I lavori saranno chiusi dal focus sul tema “Prendere decisioni no-profit, in tempo difficili” tenuto da Claudio Nardoci e Antonino La Spina.

Commenti