Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RASSEGNACINEMADOC, UNA RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI D’AUTORE RIVOLTI ALLE SCUOLE

La rassegna si terrà Lunedi 21 dicembre a partire dalle ore 10,00 presso il cine auditorium comunale di Naso
Naso, 18 dicembre 2015 - Il Circolo Alfieri in collaborazione con Rassegnacinemadoc.it ed il Comune di Naso organizzano una rassegna di cortometraggi e documentari d’autore rivolti soprattutto alle scuole del nostro comune. Rassegnacinemadoc.it ideata e diretta da Beppe Manno, è una manifestazione di cinema itinerante che propone la visione di cortometraggi e documentari d’autore riconosciuti d’interesse culturale e sociale dal Ministero dei Beni Culturali. Il cinema ed in particolare il documentario, ovvero cinema del reale, oltre che ad essere un prodotto di alto valore artistico, è anche il punto di partenza per sollevare nuove domande, per interrogarsi sulla storia e sulle relazioni tra gli uomini e i luoghi, uno strumento in grado di parlare delle “Culture” e di raccontarle.
Alle proiezioni dei documentari seguirà un dibattito didattico/culturale sul cinema, con gli studenti e i docenti presenti. La rassegna si terrà Lunedi 21 dicembre a partire dalle ore 10,00 presso il cine auditorium comunale di Naso.

Commenti