Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SINAGRA, IL CALENDARIO DELLA PROLOCO TRA PRESENTE, FUTURO E RINGRAZIAMENTI

Numerose le firme prestigiose che hanno siglato i dodici mesi. Sarà presentato sabato 2 gennaio 2016 presso il Palazzo Baronale Salleo con inizio alle ore 17, l’attesa edizione 2016 del Calendario della ProLoco, ormai entrato di diritto nel panorama delle pubblicazioni annuali del territorio dei Nebrodi
31/12/2015 - Entusiasta la presidente della Proloco, dott.ssa Enza Mola che anche quest’anno è riuscita ad amalgamare un “manipolo” di amici di Sinagra e dei Nebrodi provenienti da tutta Italia ed accomunati dallo stesso amore per la natura, le tradizioni e la bellezza.
Tra le firme che impreziosiscono la pubblicazione, coordinata editorialmente da Marsh Proietto di Silvestro, direttore responsabile Ristonews Ristoworld, spiccano quelle dello chef di cucina Andrea Finoccharo, presidente nazionale dei cuochi Ristoworld Italia; Nino Pracanica, apprezzato maestro d’arte e anima del Laboratorio d'Arte dell'Associazione "Imago Vitae” di Milazzo; Titti Dell’Erba, vicedirettore Ristonews ed event relation; il Principe di Montenegro ed Albania Stefan Cernetic Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano Ortodosso di San Giorgio; Rosario Schicchi, ordinario di Scienze Agrarie e Forestali Università degli Studi di Palermo; il mecenate e patron di Fiumara D’Arte, Antonio Presti; Annamaria Amitrano, ordinario di Etnostoria all’Università di Palermo; Salvo Toscano, direttore del quotidiano I Love Sicilia; Maria Antonietta Germanà, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Università degli Studi di Palermo; Cinzia Militello di Castagna dell’Accademia Italiana della Cucina; Nicolò Cisarò, esperto di cucina territoriale e profondo conoscitore della storia enogastronomica siciliana.

«Desidero ringraziare quanti si sono impegnati per questa pubblicazione importante – commenta Enza Mola - e oltre agli Autori il mio grazie personale va agli sponsor, ad Antonella Campisi per la grafica, alla mia vicepresidente Emanuela Mola per la preziosa cooperazione, ad Enza Giglia ed Antonio Nardo per la collaborazione e a Carmelo Bongiorno per le foto. Ringrazio, inoltre, il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità, Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” di Castelbuono, il Garden Club di Messina, l’Unione Nazionale ProLoco Italiane e il Comune di Sinagra. Nel corso della serata – continua Enza Mola - procederemo alla premiazione del concorso "Orti a Sinagra" giunto ormai alla quinta edizione, suddiviso nelle categorie: i giovani e l'orto; i nonni e l'orto; orti nella tradizione; orto fiorito e il riciclo dei bambini».

Dodici mesi, dodici tappe, altrettanti racconti iconografici delle svariate attività materiali ed immateriali che animano la comunità di Sinagra, senza dimenticare i fasti del passato e le personalità che ne hanno dato lustro, proiettando lo sguardo al futuro e allo sviluppo armonico del territorio che passano, senza tema di smentita, per una buona veicolazione dell’ingente patrimonio storico e ambientale e dell’altrettanto ricco tesoro del paniere enogastronomico. Attività queste che trovano nella Proloco di Sinagra una formidabile interprete di rilancio.
Il calendario della Proloco, come sempre, sarà in edizione limitata ed andrà in distribuzione gratuita con spedizione anche al Papa, alle massime cariche dello Stato e ai rappresentanti istituzionali regionali e provinciali.

Commenti