Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERME VIGLIATORE: IL LICEO ARTISTICO MUSICALE PARITARIO DI TERME VIGLIATORE DONA OPERE ARTISTICHE

Si svolgerà mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 11 in piazza Municipio la cerimonia di consegna al Comune di Terme Vigliatore delle opere realizzate in occasione delle festività natalizie dagli alunni e dai docenti del Liceo Artistico Musicale Paritario. Saranno sistemate all'interno della piazza antistante il Palazzo Comunale un albero di Natale artistico, alcuni manichini e sagome di musicisti, che ben sintetizzano le attività svolte quotidianamente dagli allievi nell'istituto, la cui offerta formativa prevede oltre al Liceo Musicale anche gli indirizzi di Architettura ed Ambiente e di Design e Moda. Alla manifestazione saranno presenti il sindaco di Terme Vigliatore, Bartolo Cipriano, e il dirigente del Liceo Artistico Musicale Paritario di Terme Vigliatore, Giuseppe Maio.
L'iniziativa è solo la prima di una lunga serie di attività programmate dall'Istituto, che da settembre scorso ha sede nel centro termense. La scuola, oltre ad aver avviato alcune convenzioni con Istituti Superiori Statali del comprensorio per la realizzazione di progetti curriculari ed extracurriculari, ha anche all'attivo collaborazioni con l'associazione culturale “Schegge d'Arte” e con l'istituto comprensivo di Terme Vigliatore, in sinergia con il quale ha attivato nelle ultime settimane alcune attività laboratoriali.
Alla cerimonia sono invitate tutte le testate giornalistiche, le emittenti televisive e la cittadinanza.

Commenti