Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TORREGROTTA, ANCORA IL PIANO DI LOTTIZZAZIONE…

Consigliere Rosalia Bernava SU Convocazione urgente ritiro e inquietante rinvio
Torregrotta, 7 dicembre 2015 - Nel consiglio del 3 dicembre scorso, convocato in seduta urgente per l’approvazione del bilancio, è stata inserita anche la proposta del piano di lottizzazione che il Consiglio aveva bocciato a dicembre scorso, poi revocata in autotutela il 19 giugno 2015 in presenza del ricorso di parte. Infatti, anziché resistere in giudizio sottolineando le ragioni tecniche della bocciatura, il Consiglio optò per la revoca, pensando (qualcuno) che in caso di riproposizione, si sarebbero colmate le lacune evidenziate. Revoca, fra l’altro, che il competente ufficio non comunicò tempestivamente al Tar (ma questa è un’altra storia). Nel documento pubblicato il 17/6/2015 intitolato “TORREGROTTA: PRIMA IL PIANO REGOLATORE E POI LE LOTTIZZAZIONI” sono state espresse, fra l’altro, le preoccupazioni derivanti per quell’annullamento in autotutela.

E’ già irrituale inserire in una seduta urgente un argomento così complesso ma ritengo grave ed inopportuno che il Sindaco riproponga all’Aula l’adozione della lottizzazione “tale e quale” al testo di un anno fa, senza tenere in debito conto le perplessità e le criticità rilevate dai Consiglieri nei precedenti consigli. Ancora una volta non sono state rispettate le indicazioni del Consiglio Comunale di Torregrotta! Anche in quest’ultima seduta numerosi Consiglieri hanno espresso, argomentando puntualmente sul tema, i motivi di contrarietà ma, malgrado anche la produzione di documenti, il Consiglio prossimo a determinarsi sospendeva continuamente i lavori in Aula. Alla fine il Sindaco, constatata contrarietà della maggioranza dei consiglieri, ha ritirato la proposta della lottizzazione incassando l’impegno del Presidente ridiscuterne il 18 dicembre.

Del piano regolatore che, a dire dell’Amministrazione, è pronto anzi prontissimo, nessuno ne parla! Se è vero, come tutti a parole sosteniamo, che dobbiamo migliorare la vivibilità, che la densità abitativa è troppo elevata e le aree per servizi oltremodo carenti, che lo strumento urbanistico utilizzato è scaduto da oltre trent’anni, che prima di aggiungere altro cemento vorremmo pianificare il territorio, che prima di esaminare la legittima richiesta di una lottizzazione ulteriore vorremmo adottare il Piano Regolatore, appare inquietante che lo stesso Consiglio Comunale che l’ha bocciata, dopo circa un anno di discussioni, mentre conferma la propria contrarietà e le proprie riserve tanto da portare il Sindaco al ritiro della delibera, nella sostanza abbia deciso di ridiscuterne il 18 p.v. Ma non era urgente?
Continuo a ritenere ora più di allora che sia più responsabile adottare: PRIMA IL PIANO REGOLATORE POI LE LOTTIZZAZIONI!

Rosalia Bernava




Commenti