Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CANTA IL CINEMA, ARRIVA LO SHOW SULLE MUSICHE INDIMENTICABILI DEL CINEMA ITALIANO

Messina, 16/01/2016 - Domenica 17 gennaio presso il Palacultura Antonello di Messina, alle ore 18:00, B&B CINEMATOGRAFICA e l’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” presentano Canta il Cinema, lo spettacolo multimediale ideato e scritto da Egidio Bernava e Orio Caldiron sulla canzone cinematografica italiana. Uno show durante il quale letture e spezzoni di grandi film si alternano a brani musicali cantati dal vivo da Elisa Smeriglio e Nero Toscano con l’orchestra Cooperativa Sinfonietta e Giovanni Puliafito al pianoforte ed agli arrangiamenti.
Negli anni che vanno da Gli uomini, che mascalzoni... (1932) a Nel blu dipinto di blu (1959) la canzone conquista il consenso del pubblico moltiplicando i rapporti con la radio, l’industria discografica, lo spettacolo dal vivo. Sempre più attori cantano, sempre più baritoni recitano e le star radiofoniche diventano divi. Canta il Cinema è quindi uno spettacolo su quelle musiche, a volte sottovalutate, che hanno rivelato modelli di comportamento, mitologie sentimentali, simboli e costumi del nostro Paese.
______________________

Commenti