Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IRCCS, CONFERMATO IL CARATTERE SCIENTIFICO DEL CENTRO BONINO PULEJO DI MESSINA E TROINA

Il riconoscimento del carattere scientifico di strutture pubbliche e private è soggetto al possesso di alcuni requisiti di efficienza ed eccellenza nell'attività di ricerca. Una volta acquisito il carattere scientifico, le Fondazioni IRCCS, gli Istituti non trasformati e gli IRCCS di diritto privato, inviano ogni due anni al Ministero della Salute i propri dati aggiornati per attestare la permanenza dei requisiti di legge (Decreto ministeriale 5 febbraio 2015), per la conferma

14/01/2016 - Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale - n. 301 del 29 dicembre 2015 è stato pubblicato il decreto 3 dicembre 2015 con il quale il Ministro, acquisita la formale intesa del Presidente della Regione Lazio, ha disposto la conferma del riconoscimento del carattere scientifico della Fondazione G. Bietti di Roma per la disciplina di “Oftalmologia”.
Nelle Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale - n. 4 del 7 gennaio 2016 sono stati pubblicati i decreti con data 9 dicembre 2015 con i quali il Ministro, acquisita la formale intesa dei Presidenti delle Regioni interessate, ha disposto la conferma del riconoscimento del carattere scientifico dei seguenti Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati:

• Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata di Rionero in Vulture (PZ), per la disciplina di “Oncologia”;
• Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, per la disciplina di “Malattie psichiatriche”;
• Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina, per la disciplina di “Neuroscienze nell’ambito della prevenzione, del recupero e del trattamento delle gravi cerebrolesioni acquisite”;
• Associazione Maria SS. di Troina (EN), per la disciplina di “Ritardo mentale e involuzione cerebrale senile”.

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale - n. 5 dell’8 gennaio 2016 sono stati pubblicati i decreti in data 9 dicembre 2015 con i quali il Sig. Ministro, acquisita la formale intesa dei Presidenti delle Regioni interessate, ha disposto la conferma del riconoscimento del carattere scientifico dei seguenti Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati:

• Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, per la disciplina di “Malattie del sistema nervoso nell’adulto e nel bambino”;
• Eugenio Medea dell’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC), per la disciplina di “Medicina della riabilitazione” ;
• Istituto Auxologico Italiano di Milano, per la disciplina di “Medicina della riabilitazione”, sottospecialità “Patologie auxo-endocrine-metaboliche, neuro cardiovascolari e dell’invecchiamento”;

• Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, per la disciplina di “Farmacologia e sperimentazione clinica sulle malattie neurologiche, rare ed ambientali”;
• Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale - n. 6 del 9 gennaio 2016 sono stati pubblicati i decreti in data 9 dicembre 2015 con i quali il Ministro, acquisita la formale intesa dei Presidenti delle Regioni interessate, ha disposto la conferma del riconoscimento del carattere scientifico dei seguenti Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati:

• Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, per la disciplina di “Scienze neurologiche”;
• Azienda ospedaliera universitaria San martino – Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova, per la disciplina di “Oncologia” ;
• Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli, per la disciplina di “Oncologia” ;
• Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli (IS), per la disciplina di “Neuroscienze”.

Commenti