Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA RETE CIVICA SALUTE DELL’ASP DI MESSINA INCONTRA IL VOLONTARIATO

Messina, 25/01/2015 – In piena attività la campagna per la costituzione della Rete Civica Aziendale avviata dall’ASP di Messina infatti il Team Work Interaziendale negli ultimi mesi ha incontrato numerose associazioni, cittadini e lavoratori della Sanità per invitarli ad aderire alla Rete Civica della Salute, il network di cittadini che sta nascendo nella nostra Regione a supporto della conoscenza quanto più diffusa delle strutture e delle attività del Servizio Sanitario Regionale. Giorni fa si è ottenuto anche il sostegno dell'Arcidiocesi di Messina, di Lipari e di S. Lucia del Mela. A dicembre S.E. Monsignor Raspanti ha, infatti, sottoscritto, unitamente al Direttore Generale dell'ASP di Messina dott. Sirna, un accordo di collaborazione per il supporto delle Parrocchie alla costituzione e organizzazione della Rete Civica della Salute.

Il Referente per la Curia, Padre Francesco Gullo responsabile dell'Ufficio per la Pastorale della Salute, ha già fornito l'occasione per un primo incontro con i volontari di Parrocchie dei Villaggi di Messina Sud, svoltosi il 15 gennaio scorso nei locali della Caritas. Altri incontri sono già programmati in città ma anche a Roccalumera e Milazzo. L’obiettivo della Rete è, infatti, favorire tra i cittadini un approccio di promozione della salute e della conoscenza dei servizi nella convinzione che un cittadino informato e consapevole è un cittadino più forte che può contribuire al miglioramento della sanità. Il contributo dell'Arcidiocesi così previsto sarà di assoluta valenza numerica e qualitativa e di ciò si gioverà la cittadinanza attiva.

Commenti