Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LEI E LEI” DI GIAMPIERO CICCIÒ TORNA PER BENEFICIENZA AL VITTORIO EMANUELE

Giovedì 21 gennaio 2016, alle ore 21 torna sul palcoscenico del Teatro Vittorio Emanuele dopo il successo ottenuto durante la scorsa stagione, lo spettacolo “Lei e lei” scritto, diretto e interpretato da Giampiero Cicciò in coppia con Federica De Cola attrice messinese nota al grande pubblico per aver interpretato ruoli da protagonista nelle fiction “Grand Hotel”, “E' arrivata la felicità”, "Braccialetti rossi" e in film d’autore: “Il giovane favoloso” di Mario Martone e "Nuovomondo" di Emanuele Crialese
Messina, 15/01/2016 - Giovedì 21 gennaio 2016, alle ore 21 torna sul palcoscenico del Teatro Vittorio Emanuele dopo il successo ottenuto durante la scorsa stagione, lo spettacolo “Lei e lei” scritto, diretto e interpretato da Giampiero Cicciò in coppia con Federica De Cola attrice messinese nota al grande pubblico per aver interpretato ruoli da protagonista nelle fiction “Grand Hotel”, “E' arrivata la felicità”, "Braccialetti rossi" e in film d’autore: “Il giovane favoloso” di Mario Martone e "Nuovomondo" di Emanuele Crialese.
La serata è organizzata dalla delegazione di Messina dell'AIRC e dal consigliere nazionale dell’associazione il cavaliere del lavoro Olga Mondello Franza, nell’ambito di una campagna per la raccolta di fondi da destinare alla ricerca in campo oncologico.
Il biglietto d'ingresso a teatro, il cui costo è di 20 Euro, potrà essere acquistato anche la sera stessa dello spettacolo. Il ricavato sarà totalmente devoluto all’Associazione no profit.

Commenti