Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

‘PRESA DIRETTA’ NEL PARCO DEI NEBRODI: RICCARDO IACONA INDAGA IL GIRO DI INTERESSI SUI FONDI EUROPEI PER L’AGRICOLTURA

PRESADIRETTA, la trasmissione di Rai3 condotta da Riccardo Iacona, dedicata al gigantesco giro di interessi legato ai fondi europei per l’agricoltura. Dal 10 gennaio, su Rai3. Domenica 17 gennaio alle 21.45 su Rai3 inchiesta dedicata ai fondi europei per l’agricoltura

S. Agata Militello, 15 gennaio 2016 – Andrà in onda domenica 17 gennaio 2016 alle ore 21.45 l’inchiesta di Presa Diretta, la nota trasmissione di Rai3, condotta da Riccardo Iacona, dedicata al gigantesco giro di interessi legato ai fondi europei per l’agricoltura. L’argomento è emerso, nel territorio dei Nebrodi, grazie alle attività portate avanti dal Presidente del Parco Giuseppe Antoci e dal Prefetto di Messina Stefano Trotta che hanno fortemente voluto la firma di un protocollo di legalità per debellare il fenomeno attraverso uno specifico atto normativo.

Il documento, firmato anche dal Presidente della Regione, dagli Assessori Regionali all’Agricoltura e all’Ambiente, dal Commissario dell’Ente di Sviluppo Agricolo e dai Sindaci del Parco dei Nebrodi, ha di fatto allargato le competenze a tutti gli enti collegati e vigilati dai due Assessorati.
Su tale protocollo, contenente le linee guida per contrastare i tentativi di infiltrazione
mafiosa nelle procedure di concessione a privati di beni compresi nel territorio del Parco, si registra ormai crescente attenzione, facendo emergere prepotentemente il problema delle infiltrazioni mafiose riferite all’argomento in tutta la Sicilia.

Tutti i giornali e le testate televisive hanno dato ampia attenzione all’argomento considerando il Protocollo di Legalità un esempio da seguire sull’intero territorio nazionale ed inoltre il premio Morrione – sezione Ilaria Alpi - sul giornalismo televisivo, è stato vinto quest’anno proprio dal reportage di RaiNews che racconta questa vicenda.

Adesso è la volta di Presa Diretta, trasmissione televisiva d’inchiesta tra le più seguite in Italia, che domenica 17 gennaio alle ore 21.45 dedicherà ampio spazio all’argomento raccontando anche l’esperienza del Presidente Antoci e la sua lotta alle associazioni mafiose.
“Adesso – dichiara Antoci – ridaremo i terreni ai giovani della Sicilia che vorranno intraprendere tutte quelle attività che gli consentiranno di percepire i contributi europei a questo fine destinati, e soprattutto per far si che questi imprenditori possano trovare reddito dalle loro attività e non essere costretti, come sta avvenendo sempre di più, ad abbandonare la nostra Terra per trasferirsi altrove in cerca di lavoro”.
______________

PRESADIRETTA raddoppia, due inchieste ogni settimana per un’edizione ancora più ricca di contenuti giornalistici. Dal 10 gennaio, ogni domenica, il programma di Riccardo Iacona tornerà in onda in diretta, in prima serata, sempre su Rai3. A PRESADIRETTA, undici nuove puntate con 22 inchieste per raccontare il nostro paese con i temi più caldi dell’attualità.
A PRESADIRETTA i temi che raccontano le urgenze legate alla salute, quella della natura e quella dell’uomo.
La battaglia dei Vaccini: mentre aumentano le persone che rinunciano a vaccinarsi, tornano malattie che si pensavano sconfitte per sempre. Siamo diventati un paese a rischio?
E poi. Il batterio killer che uccide gli olivi italiani, la Xylella. Era vera emergenza? La Procura di Lecce ha aperto un’inchiesta, ma intanto centinaia di piante secolari sono già state abbattute.
Il tema della sostenibilità del sistema sanitario nazionale, raccontato dal punto di vista dello strettissimo rapporto tra alimentazione e salute.
E ancora, la ricerca farmaceutica e il costo delle medicine. Lo Stato ha smesso di investire sulla ricerca dei farmaci e i prezzi li decidono i privati.
E poi, gli interessi in gioco nella partita globale del riscaldamento del clima e tanto altro ancora.

Commenti